- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Genitorialità
“Eccomi! Mi vedo per la prima volta allo specchio, lo tocco mi riconosco e cerco di spingere il mio naso che è cosi strano in quanto la mamma ne ha colorato la punta di rosso come il clown che ho visto l’altro giorno con papà alla festa di Simone”.
Come ci ha insegnato magistralmente Daniel Stern nel Diario di un bambino (Oscar Mondadori, 1999), nel mettersi nella testa dei bambini, questo potrebbe essere il dialogo interno di Sara, una bambina molto piccola che per la prima volta riesce a riconoscersi allo specchio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
C'è la fotografia di una sorridente bambina dalle guance rosee appesa al muro, dalla finestra si vede una prospettiva di rotoli di filo spinato, si profila attraverso un vetro inciso con i segni e i graffi che di solito si vedono sui treni che hanno subito vandalismo.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Lui ha un nome da filosofo e scrive interminabili lettere. E sorride. Oggi poi, come direbbe una mia amica, meno male che ha le orecchie ad arginare il moto felice delle labbra, altrimenti il sorriso circumnavigherebbe il suo volto solare e riccioluto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'aumento del reddito e il conseguente miglioramento degli standard di vita sono stati a lungo considerati i fattori più importanti che contribuiscono a una vita lunga e sana, ma le evidenze della ricerca scientifica dicono una cosa diversa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Un'alternativa possibile alla prevenzione della violenza tra i giovani costituisce uno dei risultati più interessanti di un recente studio, che ha messo in relazione gravi episodi di violenza e omicidi con le condizioni dell'ambiente urbano in cui sono stati perpetrati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Non meno di un adolescente su quattro riceve messaggi ed email a contenuto sessuale, e non meno di uno su sette invia messaggi di questa natura, come indica una nuova indagine sul fenomeno del sexting tra i ragazzi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
In un giorno d’udienza di qualche tempo fa, in altrettanti procedimenti ho incontrato quattro padri. Non potevano essere l’uno più diverso dall’altro fatti salvi due soli tratti in comune: una relazione di coppia violenta con la madre dei loro figli e l’essersi commossi durante l’udienza.
Porti lacrime disperate
esibite, urlate.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Nella prima adolescenza i ragazzi sono in quella interessante fase di sviluppo all’interno della quale stanno cercando una parvenza di indipendenza. I genitori a questo punto fanno spesso un passo indietro, in particolare per quanto riguarda la partecipazione alle attività scolastiche e, più in generale, riguardo alle frequentazioni e alle amicizie.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Autori di reato
Ci siamo quasi, forse anche in Liguria ci sarà finalmente un garante per le persone private della libertà, un'autorità che potrà monitorare sulla salvaguardia delle persone che per qualsiasi ragione si trovino private, per qualsiasi ragione, anche momentaneamente, della libertà.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I cambiamenti fisici e le tempeste ormonali che caratterizzano gli anni di sviluppo dell’adolescenza, non sono responsabili dei cambiamenti nel comportamento degli adolescenti e di quelle manifestazioni di esuberanza, propensione al rischio, ribellione alle regole che li caratterizzano.