- Scritto da Iuri Toffanin
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Scusatemi per prima. Avrete pensato che io mi sia preso gioco di voi, in qualche misura. Un po' è vero, un po' no. In realtà mi sono preso la briga di mancare intenzionalmente di rispetto a quel processo di enfatizzazione del rischio educativo che è da tempo in atto e che temo possa cristallizzare i nostri modelli d'intervento e uniformare, con le procedure, anche le proposte educative, anestetizzando le peculiarità. Per lo più per, tra l'altro talvolta comprensibili, motivi di bilancio ed esigenze di standardizzazione. C’è un clima di gravità diffusa che zavorra l’iniziativa, laddove invece servirebbe promuoverla, anche a rischio di sbagliare dandosi l’opportunità di fare tesoro degli errori.
- Scritto da Iuri Toffanin
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Respirate e contate, se comincerete a dubitare pesantemente della sensatezza di ciò che vado a raccontare. La mia è una personalissima digressione su una marginale sfumatura del rischio cosiddetto educativo che meriterebbe forse pensieri più consistenti. Ma per quello ci sono altri, oggi, in questa sala. Io sono qui ad altro titolo e intendo abusarne. Perché il lavoro dell'educatore di comunità senza il gusto delle piccole cose diventa routine e assistenza.
- Scritto da Fondazione Rosa dei Venti Onlus
- Categoria: Narrazioni
Per tanto tempo mi sono sentito dire che ero "imprevedibile", "maldestro", "immaturo" e forse è in parte vero: in effetti sono un ragazzo che fatica a stare fermo, che quasi ogni giorno ha qualche graffio e sbucciatura nuova, che come si muove inciampa o fa cadere gli oggetti, che tende “involontariamente” a giocare con il fuoco…e a farsi male.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
C’è un buco assai profondo
dove finisce il mondo
e dove scivolo anch’io.
Perciò faccio a modo mio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Mentre molti paesi europei non sanno più come gestire la saturazione delle loro prigioni, la Finlandia ha osato scommettere - con successo - di ridurre della metà il suo tasso di detenzione, grazie a un protocollo sperimentale applicato, nelle sue linee generali, ormai da una trentina d’anni.
- Scritto da Manuela Del Campo
- Categoria: Vittime di violenza
Non è la storia di uno solo, questa è la storia di tanti bambini e adolescenti che hanno trovato nel loro percorso di crescita adulti con gravi difficoltà e per questo anche pregiudizievoli e dannosi. Cerchiamo la verità, tutta la verità che possa pacificare il cuore di chi ascolta, di chi, è depositario dei racconti dei bambini. Ma di quanta verità abbiamo bisogno?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Mi sono allontanata
e ho fatto una frittata.
Ho detto “Adesso torno”
ed è da più di un anno
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Bassa autostima e ipercriticismo sono due fattori di rischio per il disturbo depressivo. La possibilità di contrastarli, facendo leva sulla cura di sé e sulla capacità di esercitare una maggiore indulgenza, può avvalersi oggi anche di quanto la tecnologia può mettere a disposizione della psicologia.
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Amore adolescente
Quando un adolescente si innamora non resta mai a lungo un fatto privato. La famiglia, i pari, la società stessa, sembra partecipare all'evento, non sempre in maniera costruttiva. Facilmente, i primi amori adolescenziali vengono spesso sminuiti al suono di “sei troppo piccolo” e “non puoi capire”, mentre, invece, hanno un grande significato per chi li vive, con una intensità e forza che molti adulti fanno fatica ad immaginare.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Esimio Magistrato,
la vedo preoccupato.
È giusto sia informato
di chi ha convocato.