- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Famiglie
“Preferirei essere negro piuttosto che gay, perché se sei negro non lo devi dire a tua madre!” scriveva ironicamente l'attore Charles Pierce. Molti adolescenti, scoprendosi omosessuali potrebbero pensarla allo stesso modo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il benessere degli adolescenti può migliorare quando i conflitti con il padre vengono adeguatamente spiegati - dalla mamma, da un amico o anche dal papà stesso. Gli adolescenti che ottengono una spiegazione per il comportamento del padre o vengono aiutati a comprendere di chi sia la colpa dello scontro, si sentono meglio sia con se stessi che in relazione al padre. Questo sentimento positivo nei confronti del padre, a sua volta, risulta essere legato a una diminuzione del rischio di depressione nei giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Alcune tecniche di interrogatorio comunemente utilizzate dai dipartimenti di polizia negli Stati Uniti per ottenere confessioni dai sospettati adulti sono inappropriate e controproducenti se utilizzate con i minori, secondo uno studio in corso presso la facoltà di psicologia della Virginia University.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Questa storia inizia con un viaggio. E una biblioteca.
È la storia di un ragazzino che scappa in Europa. Una delle ventitremila persone che ogni giorno sono costrette da persecuzioni, miserie, disavventure a lasciare la propria casa e il proprio Paese cercandone un altro dove riuscire a sopravvivere.
- Scritto da Paolo Tartaglione
- Categoria: Autori di reato
Ho letto con stupore il rapporto realizzato da Save the children, secondo il quale una larga parte dei minori che al momento sta scontando una condanna penale, avrebbe alle spalle mesi o anni di lavoro svolto sotto i 16 anni. La mia esperienza dice tutt'altro e voglio qui riferirla con una breve nota personale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Secondo il rapporto sul lavoro minorile e giustizia penale, realizzato da Save the children, una larga parte dei minori che al momento sta scontando una condanna penale, ha alle spalle mesi o anni di lavoro svolto sotto i 16 anni. Una quota significativa di essi ha lavorato addirittura a 11-12 anni e in condizioni di grave sfruttamento e pericolo, per tante ore di seguito e di notte, fuori della cerchia familiare. Ristorazione, vendita, edilizia, agricoltura e allevamento, meccanica alcuni dei principali settori di impiego di questi giovanissimi.
- Scritto da Samuel Same Kolle
- Categoria: Metodi & Teorie
Prenatalità e nascita
S. Freud e O. Rank hanno sostenuto l’importanza dell’influenza prenatale e della nascita sullo sviluppo psichico dell’individuo. Nella sua opera pubblicata nel 1923, Il trauma della nascita, O. Rank conferisce allo shock della nascita un’importanza universale e primordiale. Egli riduce ogni comportamento umano, o all’effetto di questo trauma, o a un ricordo felice del seno materno. Egli afferma anche che “la maggior parte delle creazioni umane (…) rappresentano dei tentativi di realizzazione della situazione primitiva, cioè la repressione in un lontano inaccessibile del trauma della nascita.”i Rank mostra di seguito come alcune produzioni umane come il linguaggio e l’arte nascano da questo trauma della nascita: “la prima reazione che segue la nascita consiste in grida che diminuiscono la tensione affettiva dell’angoscia (…).
- Scritto da Samuel Same Kolle
- Categoria: Metodi & Teorie
I riferimenti sono molteplici nella psicanalisi freudiana quando si tratta di studiare o di capire, nel campo della tragedia e della pittura, il rapporto tra la creatività dell’artista e la sua opera (cf. Freud [1907 ; 1910 ; 1913]). Le opere postfreudiane che studiano il rapporto dell’opera d’arte musicale e il proprio creatore sono piuttosto rarei. Quelle che esistono consistono in studi molto generali che nascondono il problema particolare della creatività soprattutto da un punto di vista psicoanalitico. Ora, l’influenza che esercita l’opera d’arte musicale sulle persone è profonda e inquietante. Riflesso dell’affettività, linguaggio delle emozioni, la musica, che è uno strumento di comunicazione, serve anche a esprimere alcuni sentimenti come l’angoscia, la tenerezza, la tristezza, la gioia, ecc. Ecco alcuni effetti di certi generi musicali nello psichismo: la musica giapponese rilasserebbe e provocherebbe il sonno, quella di Mozart stimolerebbe le capacità intellettuali, quella di Grieg faciliterebbe l’euforia, così il jazz rinforzerebbe il sistema immunitario, la techno ecciterebbe e farebbe migliorare le performances sportive, ecc. Quindi ci potremmo stupire per le così esigue ricerche sullo studio della creatività musicale.
- Scritto da Chiara Dragoni
- Categoria: Metodi & Teorie
“Ciò che l’artista esprime è la figura dell’inconscio”.
È da questa considerazione che comincia lo studio del Professor Samuel Same Kollè di Douala (Camerun). Partendo da una profonda osservazione della realtà giovanile che lo circonda, Egli unisce la sua passione per la storia e la psicanalisi per dare una risposta alla creazione e all’influenza della musica e del suo interesse in chi la ascolta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Vi sarebbero tassi più elevati del cosiddetto "binge drinking" (l'”abbuffata alcolica”, fatta di bevute di grandi quantità di liquore in poco tempo, finalizzata allo stordimento e alla perdita di controllo) da parte degli adolescenti lesbiche e gay rispetto ai loro coetanei eterosessuali. Secondo un recente studio, questo dato sarebbe da riferirsi a uno stress cronico causato da una situazione sociale e relazionale più difficile rispetto agli altri ragazzi.