- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Uno studio condotto dalla Virginia Commonwealth University e dalla Rutgers University su oltre 2.700 coppie di gemelli ha mostrato che le conseguenze del bere durante l'adolescenza, per la salute, possono durare decenni.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Nel nostro paese che invecchia, solo nella ridotta minoranza che arriva da altri Paesi il 20% ha meno di 18 anni. Ciò nonostante l’Italia si guarda bene dall’accogliere chi scappa da qualsiasi guerra (oltre quella tra Russia e Ucraina), dalla povertà o da condizioni climatiche tali da mettere a rischio la stessa sopravvivenza.
- Scritto da Paolo Tartaglione
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il commento di Paolo Tartaglione e Liviana Marelli CNCA sulle conclusioni della Commissione Bicamerale sulle Comunità.
Volevamo scrivere qualcosa a commento degli esiti della Commissione di inchiesta sulle comunità per minorenni, che ha recentemente concluso le sue fatiche. L’ipotesi iniziale era di intitolare il pezzo “la montagna ha partorito un topolino”. Ma a ben vedere non è esatto.
La verità è che non ha partorito proprio niente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Se d’improvviso suonano alla porta di casa, un genitore può chiedere a un figlio tredicenne di non andare lui ad aprire, perché potrebbe essere pericoloso. Oppure, potrebbe lasciarlo fare, sostenendo la necessità che impari ad aprire la porta di casa in modo competente a degli sconosciuti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La resilienza digitale è la capacità di imparare a riconoscere, gestire e riprendersi dai rischi e dagli attacchi online, come la visione di contenuti inappropriati e il cyberbullismo. Questa forma di resilienza ha il potenziale per limitare il modo in cui queste esperienze possono influire sul benessere dei giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Doversi adattare a nuovi orari e tempi di sonno all'inizio dell'anno scolastico, può causare difficoltà agli adolescenti, portandoli a un riposo disturbato e discontinuo, generando affaticamento durante il giorno e cambiamenti di umore e concentrazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Perché molti adolescenti faticano a chiedere aiuto? Alcuni non lo fanno per non disturbare gli altri, supponendo che la loro richiesta li metterà a disagio. Altri perché temono di apparire incompetenti, deboli o inferiori.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Pochi giorni fa, per il Movimento Nonviolento, ho portato una breve comunicazione al Congresso nazionale di Medicina Democratica che si è svolto in presenza a Torino, e online, dal 13 al 16 ottobre. Il Movimento è stato invitato nella sezione specifica di Psichiatria Democratica.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Capita a tutti i genitori di trovarsi in una situazione conviviale con altri adulti e di bere qualcosa con loro. Una situazione rilassata e piacevole. A un certo punto, uno degli amici offre una lattina di birra a suo figlio. Quasi di certo anche il proprio ragazzo, anche lui quindicenne, ne chiederà una.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Coloro che usano gli smartphone aspettandosi che i dispositivi elettronici e i social media soddisfino il loro bisogno di scopo e di senso, rimarranno delusi, secondo una ricerca di recente pubblicazione realizzata da studiosi delle università Baylor e Campbell. L’impatto psicologico negativo vale in particolare per i più giovani.