- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il sexting - la condivisione digitale di testi e immagini sessualmente espliciti - è diventato ormai un elemento sempre più comune nella cultura della vita adolescenziale. Tuttavia, molti genitori, anziché parlarne, adottano l'approccio semplicistico di dire ai loro figli di negarsi o di non farlo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La cattiva informazione e la disinformazione sanitaria rappresentano una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica, data la massiccia e crescente diffusione di notizie false sulla salute sulle piattaforme di social media negli ultimi anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Uno dei segnali che indicano che l’adolescenza sta iniziando è quando i genitori iniziano a sentire i figli lamentarsi in modo più frequente di mancanze di attenzione, errori e distrazioni che hanno commesso. I cambiamenti legati alla crescita, infatti, all'inizio dell'adolescenza, possono disorganizzare e distrarre.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Sebbene la maggior parte dei genitori controllino le scelte alimentari dei figli durante la prima infanzia, la crescente indipendenza che viene vissuta nel corso dell'adolescenza comporta anche una maggiore libertà in quello che i ragazzi mangiano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’amicizia ha un valore vitale per l’adolescenza. Molti ragazzi non hanno problemi a farsene, altri sono invece più in difficoltà nel costruire rapporti profondi con i pari. Tra estranei ed amici permane lo spazio neutro dei conoscenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Le tendenze all'impulsività nella prima adolescenza sono collegate a una serie di difficoltà più avanti negli anni, compresi il disturbo antisociale di personalità e l’abuso di consumo di alcol. Quando i ragazzi raggiungono il periodo di mezzo dell'adolescenza, potrebbe essere troppo tardi per occuparsene e “curare” l'impulsività, al fine di prevenire lo sviluppo di disturbi comportamentali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Durante l'adolescenza si sviluppa una normale separazione tra i ragazzi e i loro genitori. Quello che una volta era un bambino sempre attaccato, ora è un giovane che rimane nella sua stanza a fare chissà cosa e non dice nulla della sua giornata.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
C’è qualcosa di profondo nell’impulso che spinge tante persone in tutto il mondo, e tanti di noi tra queste, a manifestare solidarietà alle donne iraniane che invadono le piazze a rischio della vita. Qualcosa che ci appartiene e di cui sarà bene prenderci cura.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Siamo nel 1984, nel pieno bum della discomusic, di nuove tendenze e nuove droghe, Stella (Flavie Delangle) è una ragazza parigina di diciassette anni, schiva, riservata, che non ama studiare preferendo ballare, che fatica a comunicare con gli altri e che deve affrontare un anno di vita intriso di cambiamenti e di rotture: il “bac” (maturità francese), la separazione dei genitori, la vendita del “Café” (Bar) gestito dai genitori, la deriva della madre (Marina Foïs) con cui vive e le distrazioni e dimenticanze del padre (Benjamin Biolay).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I perfezionisti si attengono a standard irragionevolmente elevati pur essendo eccessivamente critici nei confronti dei propri difetti. Questo tratto della personalità contribuisce a provocare problemi di salute mentale, come ansia e depressione.