- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Giovani e suicidio: fattori di rischio
https://www.stateofmind.it/2019/03/adolescenza-suicidio-rischio/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Migranti, minori a rischio e sempre meno tutelati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-minori-rischio-sempre-meno-tutelati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Contro il bullismo scegliamo i veri amici
https://www.corriere.it/sette/19_febbraio_15/contro-bullismo-scegliamo-veri-amici-c941a830-3119-11e9-a4dd-63e8165b4075.shtml
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
"I problemi che alcuni minorenni manifestano con comportamenti violenti o devianti non possono essere trattati con il ricorso al carcere, ma piuttosto con politiche e interventi sociali ed educativi appropriati", dichiara Liviana Marelli, responsabile Infanzia e adolescenza del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA). "Il disegno di legge presentato alla Camera dei deputati che intende abbassare l'età imputabile da 14 a 12 anni, è inaccettabile per diversi motivi. In primo luogo, contrariamente a quanto dichiarato nella relazione di accompagnamento al ddl, non c'è alcuna emergenza criminale che riguardi i minorenni: il tasso di minorenni denunciati nel nostro paese è molto più basso di quanto riscontrato in parecchi altri paesi europei e il livello della recidiva minorile in Italia risulta essere fra i più bassi d'Europa. E' inopportuno e sbagliato affrontare casi specifici, e circoscritti, che hanno colpito l'opinione pubblica chiedendo un cambiamento di sistema che non trova alcuna giustificazione e che non tiene conto dell'esperienza condotta in questo ambito sia dalla magistratura minorile sia dagli operatori del settore."
"E' evidente, poi", continua Marelli, "che la gran parte delle situazioni che hanno rilievo sui media evidenziano le gravissime responsabilità dello stato circa l'assenza o l'insufficienza di investimenti per le politiche sociali a favore di minorenni, famiglie e contesti sociali determinati, in materia di prevenzione, inclusione, educazione. La colpevole assenza di sostegno alle comunità locali, agli ambienti di crescita, all'educazione (scuola in primis), alla formazione, e l'assenza di futuro e di prospettive credibili che si riscontrano in particolar modo in alcuni contesti non si può risolvere fomentando paure e ricorrendo a pseudo-risposte di ordine penale – punitive e detentive – per bambini di 12 e 13 anni."
"Infine," conclude Marelli, "va ricordato che già esistono oggi, nell'ordinamento, forme di intervento per i bambini di età inferiore ai 14 anni che manifestano difficoltà o atteggiamenti a rischio sociale, come l'inserimento in comunità educativa. Invece di prevedere misure punitive per i bambini, occorre piuttosto sostenere gli adulti nel loro ruolo educativo e ampliare il ricorso a forme alternative alla detenzione e di giustizia riparativa per tutti i minorenni inseriti nel circuito penale."
Roma, 21 febbraio 2018
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
L’Associazione Italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia
Sul Disegno di legge n.1580 recentemente presentato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Cantalamessa e da altri parlamentari con cui si propone la modifica del DPR 448/88 codice del processo penale minorile introducendo l’abbassamento dell’età imputabile da 14 a 12 anni nonché l’eccezione alla regola della diminuzione di pena nel caso del reato di associazione mafiosa commesso dai minorenni
rileva
che i presupposti su cui poggiano le considerazioni dei proponenti la modifica legislativa non trovano riscontro nei dati a disposizione del Ministero della Giustizia e in quelli risultanti dal confronto con gli altri Paesi europei, dall’esame dei quali emerge una situazione della giustizia penale minorile italiana stabile quanto ai numeri, se non in calo , e in ogni caso di gran lunga meno allarmante di quella relativa a sistemi giudiziari che hanno da tempo fissato un’età per la punibilità penale molto precoce come il Regno Unito, la Francia, gli USA, l’Olanda
evidenzia
come l’enfatizzazione mediatica di determinate situazioni riconducibili alla locuzione di “baby gang” abbia comportato una presunta percezione di insicurezza che non ha evidenze nei fatti, dal momento che le vicende riportate dai media sono da ricondurre a situazioni territorialmente circoscritte e molto particolari
ricorda
che in ordine a tali situazioni il CSM è intervenuto con un’analisi approfondita espressa nella delibera del 31 ottobre 2017 “per la tutela dei minori nell’ambito del contrasto alla criminalità organizzata “ da cui si evince il valore e la qualità del nostro processo penale minorile, ritenuto un modello sul piano europeo e internazionale , e dell’intero sistema di Giustizia Minorile modulato sulle Linee Guida del Consiglio d’Europa del 2010,
ribadisce
la presenza nel nostro sistema della possibilità di un intervento, anche assai afflittivo, da parte dell’Autorità Giudiziaria nei confronti del minore infra-quattordicenne deviante nell’ambito di procedure amministrative o civili con le quali possono essere adottate incisive misure di contenimento della condotta fino al collocamento in una comunità 2 sulla base, tuttavia, di ragionevoli e funzionali finalità di accompagnamento educativo e di percorsi di sostegno e di diversione da ambienti marginali e di criminalità
ritiene
che non sia per nulla produttivo di benessere sociale un ampliamento dell’azione penale nei confronti di soggetti fortemente immaturi e, di fatto, gravemente deprivati nel percorso di crescita
ribadisce
con forza la necessità che lo Stato garantisca a tutti i soggetti di età minore in condizioni di disagio, devianti o meno, non già punizioni bensì risorse ambientali, scolastiche, educative, tese al recupero psicologico, al sostegno pedagogico alle famiglie, al rinforzamento dei percorsi di inclusione e integrazione, al reperimento di alternative esistenziali per il minore privo di un valido contesto familiare e sociale, che siano omogenee su tutto il territorio nazionale, condizioni senza le quali nessuna sanzione potrà avere alcuna efficacia
propone
per il trattamento più specifico delle violazioni degli infra-quattordicenni e non solo, l’obbligatorietà di interventi di mediazione penale , scolastica, di comunità, nel corso dei quali siano coinvolte anche le famiglie, con un ritorno di “educazione al rispetto” per i minori ma anche per gli adulti di riferimento
esprime
quindi parere fermamente negativo in ordine al disegno di legge n.1580.
Roma 18.2.2019
Il Segretario generale Il Presidente
Susanna Galli Maria Francesca Pricoco
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Il difficile compito di dare delle regole agli adolescenti
https://it.aleteia.org/2019/02/06/difficile-compito-di-dare-regole-ad-adolescenti/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Uno stato di completo ritiro sociale, così lo psichiatra giapponese Saitō (1998) caratterizzò la condizione degli hikikomori (in giapponese "stare in disparte"), quei ragazzi - per lo più adolescenti - che si isolano nella loro stanza, rinunciando a tutto e tutti. Negli anni 2000 questa manifestazione psico-sociale si è mostrata anche al di fuori della cultura giapponese. Anche in Italia il fenomeno era ancora poco conosciuto ma si è diffuso progressivamente: solo nella nostra regione l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna con lo studio Adolescenti “eremiti sociali” (http://istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2018/11/2018-nov-6-alunni-ritirati-in-casa-ALLEGATO.pdf) ha rilevato 346 segnalazioni (164 maschi e a 182 femmine) da parte degli istituti scolastici. L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna analizza il tema, per chiarire alcuni fraintendimenti, aiutare a individuare i primi sintomi e suggerire possibili soluzioni.
Questo fenomeno, che non deriva da un disturbo mentale preesistente e non è assimilabile ad altre situazioni apparentemente simili, potrebbe avere cause diverse - caratteriali, sociali e familiari - o essere il risultato di una serie di concause. Il denominatore comune è dato sia dall’isolamento - dovuto soprattutto alla paura del confronto con l’altro - che può durare mesi o anni, sia dal fatto che è una manifestazione che non si risolve spontaneamente.
Nel nostro Paese, l'identikit dei ragazzi hikikomori è quello di un giovane tra i 13 e i 25 anni, di famiglia benestante, spesso figlio unico di genitori separati. In molti casi si tratta di ragazzi senza problemi di rendimento scolastico, eppure tendono a chiudersi, fino a farlo completamente. Si tratta di una modalità difensiva psicologica, messa in atto volontariamente e in modo consapevole per far fronte alle eccessive aspettative sociali tipiche della società odierna, sempre più caratterizzata da un’esasperata competizione, tesa a rincorrere e superare l’altro.
Quando il divario tra la percezione di sé e le sollecitazioni di genitori, insegnanti e coetanei, avvertite come pressioni psicologiche, diventa troppo grande, i ragazzi possono sperimentare sentimenti di impotenza, perdita di controllo e di fallimento. Questi sentimenti negativi possono portare a un atteggiamento di rifiuto verso tutte le situazioni relazionali avvertite come cause di malessere, portando i ragazzi a difendersi autoescludendosi nel tentativo di proteggersi dal mondo esterno, del quale temono il giudizio.
Si rifiutano di uscire, di vedere altre persone e di avere rapporti sociali, vivono interamente nella loro stanza. La camera diventa il rifugio dove leggere, disegnare, dormire, mangiare, giocare con i videogiochi, chattare e navigare su internet e dove salvaguardarsi dal sentimento della vergogna che nasce dal timore di non essere all’altezza delle aspettative. Un hikikomori, passando molto tempo nello stesso spazio, l’ambiente-stanza, ripetendo la stessa routine quotidiana e le stesse attività, si costruisce un mondo che gli può apparire come l'unico possibile per sé.
La sindrome di hikikomori non è riconosciuta come malattia, è un disagio che se non curato può portare a una situazione patologica. Spesso viene scambiata erroneamente con altre psicopatologie come la dipendenza da internet, la depressione e fobia sociale. Queste, dopo un lungo periodo di isolamento, possono manifestarsi, ma questi stati sono l’effetto non la causa.
L’inizio e la fine delle scuole superiori sono tra i momenti di maggiore rischio per l'insorgere del problema, perché i ragazzi si trovano a confrontarsi con contesti nuovi e, contemporaneamente, l’impegno per le scelte che indirizzeranno il loro futuro sociale e lavorativo richiede un’importante messa alla prova psicologica. Il primo allarme può essere rappresentato da frequenti assenze da scuola, altri segnali possono essere, oltre alla autoreclusione nella propria stanza, l’inversione del ritmo sonno-veglia e la preferenza per le attività solitarie.
Commenta Anna Ancona, Presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna: "avere un figlio hikikomori è una sfida difficile per i genitori. Richiede un impegno quotidiano, soprattutto psicologico, che spesso necessita di un supporto mirato. Sono di fatto i genitori a chiedere l’intervento che avverrà nelle forme e nei modi che ciascuno psicologo riterrà opportuno, compresa la possibilità di recarsi a domicilio. Il ragazzo non vede il motivo per chiedere aiuto allo psicologo: a suo dire sta bene, avendo eliminato all'origine le fonti del proprio disagio. La presa in carico psicologica di una persona che decide di autoescludersi, di rinchiudersi nella propria stanza, è un lavoro complesso e delicato. Condurre il ragazzo fuori casa non deve essere l’obiettivo principale della relazione 'terapeutica'; inizialmente è fondamentale poter stare insieme a lui, entrare nel suo mondo per favorire, rispettandone i tempi e attivandone le risorse, un cambiamento sia al livello del pensiero che dell’azione. L’accompagnamento verso il mondo esterno può avvenire solo successivamente, quando il giovane sarà in grado di affrontare progressive esperienze relazionali che ne favoriscano lentamente il reintegro nella società".
Ufficio Stampa Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna
a cura di Rizoma | Studio Giornalistico Associato | tel. 0510073867
rizomacomunicazione.it | cell. 3295368348 | cell. 3396203365
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
27ª Giornata Mondiale del Malato
11 febbraio, Torino. La Giornata mondiale del malato è una ricorrenza della Chiesa cattolica romana, istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II.
Andando oltre il carattere e l’origine religiosi della celebrazione, l’Ordine Assistenti sociali del Piemonte ha deciso di dire la sua per accendere i riflettori su un sistema sanitario percepito come carente e inefficace, limitato negli interventi, non capace di favorire la riduzione delle disuguaglianze.
«L’impatto negativo delle crisi economiche sulla salute delle popolazioni – afferma Barbara Rosina (presidente dell’Ordine Assistenti sociali del Piemonte) – è evidente: ammalarsi in tempo di crisi può diventare un problema difficile da fronteggiare e sostenere sia sul piano economico che sul quello sociale. I comportamenti messi in atto dai cittadini e dalle istituzioni tra i quali la rinuncia alle cure, il ritiro dalle strutture di cura degli anziani e il ricorso a prestazioni meno care e qualitativamente peggiori, danno origine ad una situazione allarmante in termini di salute e di prevenzione».
I dati emersi dall’indagine Istat su “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell’Unione Europea”, pubblicata nel 2017, confermano le preoccupazioni degli assistenti sociali piemontesi. Le persone di 15 anni e più con almeno un ricovero nei 12 mesi precedenti l'intervista, in Italia, sono l’8%, a fronte della media europea di 9,9 (Germania: 14.4, Austria: 14,3). Il 15.9% delle persone ha dichiarato di non aver effettuato visite mediche per ritardi o liste d’attesa. Alcuni cittadini rinunciano a curarsi per problemi prettamente economici: 7,6% a esami e cure mediche, 6,8% a visite o trattamenti dentistici, 6% a farmaci prescritti e il 12.5% ad almeno una prestazione (anche di carattere psicologico-psichiatrico)
Anna Maria Veglia, tesoriera dell’Ordine regionale nonché già assistente sociale e responsabile del Servizio sociale aziendale AOU S. Luigi Gonzaga, esprime un accorato appello unito ad un impegno concreto: «É necessario superare le dinamiche di contrazione che caratterizzano gli interventi soci sanitari e le azioni nei confronti delle persone che vivono una condizione di marginalità. Desideriamo ribadire i nostri sforzi ai tavoli politici e programmatori affinché venga adottato un approccio olistico, l’unico capace di promuovere lo sviluppo di attitudini specialistiche e modelli organizzativi volti a non “medicalizzare” la persona, ma a considerarla portatrice di bisogni complessi».
Conclude Rosina: «Occorre riconoscere sempre di più anche le fondamentali competenze delle persone e delle reti familiari e sociali: l’accompagnamento nei percorsi di cura e riabilitazione è fondamentale, la riduzione della sensazione di solitudine delle persone con una malattia e delle loro famiglie deve essere un obiettivo portante del sistema degli interventi. Per questo auspichiamo una sempre maggiore apertura, anche in termini di orari, delle strutture sanitarie e socio-sanitarie affinché i tempi e le necessità della vita quotidiana e degli affetti ed il tempo della cura possano essere conciliati».
Carmela, Francesca Longobardi - Consigliere delegato alla Comunicazione esterna e ai Rapporti con i mass-media / tel: 333.4896751
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
I super eroi senza super poteri! L’idealizzazione della genitorialità
https://www.stateofmind.it/2019/02/genitorialita-idealizzazione/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Social media e salute mentale negli adolescenti
https://oggiscienza.it/2019/01/24/social-media-salute-mentale-adolescenti/