- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Cara maestra, non sono a lezione
qui non mi arriva la connessione
non avevo i compiti e non ho studiato
però non mi sono dimenticato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Un'ulteriore dimensione tematica di riflessione sugli adolescenti, Passioni, arricchisce la nuova edizione de “Il miele e l’aceto” di Lamberto Bertolé (Laurana Editore). Per gentile concessione dell'autore e dell'editore ne pubblichiamo un estratto.
Il tema delle passioni sollecita molto gli adulti, ovviamente. Sul piano della razionalità genitori, insegnanti, educatori possono ancora confrontarsi e credere di controllare i ragazzi, sconfiggendo l’ansia della loro alterità emergente. I ragazzi, però, più crescono e si individuano, più diventano autonomi, più possono soggiacere a passioni non più affrontabili sul piano della razionalità, passioni sfrenate che inquietano e tengono a distanza gli adulti, che non sanno come affrontarle e governarle.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quando in molti Paesi sono state imposte le norme in merito a isolamento a casa e, successivamente, al distanziamento sociale, da alcune parti si è avuta notizia di gruppi di giovani e di adolescenti che non le hanno rispettate, creando assembramenti e comportandosi senza grande senso di responsabilità.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Che cos’hanno in comune un frullatore a immersione, una gonna, una conserva di limoni, un asciugamanino da bidet, una tazza e una canzone? Apparentemente nulla, forse un’estensione del binomio fantastico suggerito da Gianni Rodari nella sua Grammatica della fantasia come scintilla per dare inizio a una storia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Da quando le scuole hanno sospeso le attività in presenza a seguito dell’emergenza coronavirus, molti genitori si sono chiesti e hanno domandato agli insegnanti quale effetto possa avere il radicale cambiamento nella didattica sull’apprendimento dei figli.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Bimbo bello fai la nanna
che la notte passerà
tra le braccia della mamma
stretto al petto del papà.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il progetto : “Disabilità e narrazione di sé; come raccontare le proprie piccole e grandi disabilità” , nasce in seguito alla pubblicazione del romanzo di formazione ed autobiografico “Nata viva” (prima edizione aprile 2011).
L’idea è nata grazie a Matteo Frasca, pedagogista che già lavorava in diverse scuole a Roma e provincia. Nel confrontarci è emerso che, dopo aver riscontrato un certo entusiasmo nel pubblico adulto, poteva essere una buona idea presentare il romanzo anche a bambini e adolescenti.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Chiunque si occupi di immigrazione, chiunque sia più o meno direttamente coinvolto dalle normative in materia di permessi di soggiorno, in questi giorni complessi della fase due, in cui il virus incombe ma bisogna "ripartire", viene sopraffatto dalla difficoltà di cercare di interpretare l’articolo 103 del cosiddetto decreto rilancio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'ambiente in cui si trascorre l’infanzia e lo status socioeconomico della famiglia possono avere un’importante influenza sulle capacità cognitive e sullo sviluppo del cervello durante l'adolescenza, indipendentemente da fattori genetici.