- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Nell’approssimarsi del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è un sollievo apprendere della liberazione di Nasrin Sotoudeh, l’avvocata iraniana per i diritti umani. Non è un lieto fine – Sotoudeh è in attesa di processo – ma una tappa di una lotta nonviolenta portata avanti dalle donne insieme a una parte consistente di uomini.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Secondo i ricercatori della UC San Francisco, essere sospesi da scuola, inviati per un richiamo nell’ufficio del preside o allontanati dall’aula, provoca un forte calo della media dei voti e conseguenze sulla salute mentale, soprattutto per i ragazzi appartenenti alle minoranze etniche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il maltrattamento emotivo infantile potrebbe aumentare il rischio di depressione in età adulta predisponendo un individuo alla “ruminazione” interiore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
L’adolescenza è una fase unica della vita, contrassegnata da cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. È un momento in cui i giovani iniziano a formare la propria identità, compreso il concetto di sé e il modo in cui si relazionano con la propria sessualità.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Vittime di violenza
Educare significa anche prevenire e come ci ha insegnato ormai più di mezzo secolo fa il padre della teoria dell’attaccamento, affinché una società sia sana occorre prendersi cura dei genitori, sostenerli, comprenderli, aiutarli ad insegnare ai propri figli che il malessere coperto, nascosto dentro ad un cassetto prima o poi esplode e in questo boato rischia di far crollare tutti, compresa quella società, che dovrebbe aiutare a sostenere e a prevenire il malessere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Tensioni e conflitti relazionali nei luoghi di lavoro sono comuni e ben conosciuti dagli adulti, i quali, con il tempo, sviluppano la capacità di affrontarli. Per i giovani che si trovano a vivere le prime esperienze professionali, con tirocini o contratti di assunzione, sono preziosi i consigli su come affrontare eventuali frizioni con i colleghi che hanno valori e punti di vista differenti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Ho un’amica pittrice, si chiama Miriam Cariani. È molto brava. Le piace dipingere volti di bambini. Mi ha prestato alcuni dei suoi lavori. Questi che aprono l’articolo, ad esempio, sono bimbi palestinesi, negli orrori della guerra che si è scatenata dopo il 7 ottobre.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Secondo una nuova ricerca, la prima su un tema del genere, i genitori meno sensibili e impegnati nella relazione educativa – sia madri che padri – presenterebbero livelli più elevati di “sessismo ostile”, un termine accademico per quegli atteggiamenti che favoriscono l’autorità maschile e l’antagonismo verso le donne che sfidano il potere sociale degli uomini.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una nuova ricerca pubblicata su BMC Psychology fa luce sul movimento dello stile di vita “lying flatism” e sulla sua relazione con la disposizione verso l’essere single e disimpegnati dalle relazioni affettive troppo impegnative.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La timidezza è un tratto della personalità caratterizzato da sentimenti di apprensione, disagio o nervosismo in situazioni sociali o quando si interagisce con persone non familiari. I timidi spesso sperimentano una eccessiva autocoscienza e possono avere difficoltà ad avviare o mantenere una conversazione. Durante l'infanzia e l'adolescenza, la timidezza è una delle componenti più importanti degli indicatori di psicopatologia (come sintomi depressivi, di ansia o di solitudine).