- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Bisognerebbe entrare di più nelle scuole”, mi dice l’amica quando le racconto l’episodio a cui ho appena assistito.
Sono in una delle piazze più belle di Ferrara. È venerdì 20 ottobre, le 18 o poco più. Il Castello Estense è incipriato di rosa. La Rete della Pace ha convocato qui una fiaccolata per Israele e Palestina. Mentre ancora aspettiamo di radunarci e scambiamo saluti affaticati tra candele, bandiere della pace o della nonviolenza e ombrelli aperti, sento un coro di giovani avvicinarsi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il periodo tra la fine dell’adolescenza e la giovane età adulta è quello in cui la maggior parte delle persone vive la più intensa attività sessuale. Il sesso potrebbe essere più promiscuo, poco sicuro e salutare in questa fase della vita, il che lo rende un fattore di rischio di morbilità e mortalità dovuta a malattie o infezioni sessualmente trasmissibili.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Al passaggio alla giovane età adulta corrisponde di solito un maggior peso delle relazioni, in termini di importanza e responsabilità, nuove esperienze relative alla convivenza, il matrimonio, la genitorialità e così via. La personalità di un giovane conseguentemente si può modificare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Per sostenere il benessere mentale degli adolescenti alcuni terapeuti consigliano di tenere un giornale della gratitudine; all’opposto, e sempre con analoghi benefici, secondo gli esperti, si posiziona la scrittura come sfogo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
In questo periodo in cui è in pieno svolgimento l’anno scolastico, molti adolescenti che già affrontano sfide e insicurezze legate a questo particolare momento del loro sviluppo, si trovano a vivere quel processo fatto di tentativi ed errori che è l’apprendimento.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
C’è buio, “Che facciamo?” dice Léo (interpretato da Eden Dambrine, pare scovato dal regista su un treno), “Zitto, non fare rumore” risponde Rémy (interpretato da Gustave De Waele). Con questo scambio di battute si apre il secondo lungometraggio di Lukas Dhont, un’opera di grande profondità e sensibilità sui legami affettivi, sull’amicizia e sul trauma da lutto.
- Scritto da Ester Li Vigni
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Pensare che una persona possa rimanere per un tempo indefinito nella tua vita, è solo una grande bugia, che ti porta a fantasticare, o meglio, romanticizzare fatti e/o eventi che in realtà non sono mai esistiti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Non sono pochi gli adolescenti che sviluppano un bisogno di attaccamento e accudimento, man mano che crescono, piuttosto che una determinazione all’indipendenza e all’autonomia dal contesto familiare e genitoriale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Famiglie
Spesso tra fratelli si generano conflitti e rivalità, in alcuni casi possono essere anche fattori positivi per la crescita, in termini di stimolo, confronto, definizione dell’identità. Tuttavia quando sono manifestazioni di aggressività e arrivano all’abuso, devono essere riconosciuti e contenuti dagli adulti, perché potrebbero avere conseguenze di lunga durata.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Allenarsi effettuando esercizi ad alta intensità e di resistenza è una pratica molto efficace per ridurre i sintomi della depressione. È quanto afferma un nuovo studio pubblicato su Psychiatry Research, i cui risultati sono particolarmente significativi perché indicano che anche una seduta relativamente breve di allenamento può portare a notevoli miglioramenti dell'umore nei giovani adulti, sia uomini che donne.