- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’Ucraina si è fatta più prossima con l’inizio della guerra. Troppo lontana e troppo vicina è per chi da quel paese è venuto a lavorare in Italia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Sebbene l'adolescenza si collochi tra l'infanzia e la giovane età adulta, gli adolescenti non sono né bambini grandi né piccoli adulti. Hanno un crescente fabbisogno di alimenti sani e nutrienti per supportare la loro rapida crescita fisica e maturazione complessiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I giovani sono spesso ansiosi, soprattutto in questo difficile periodo, e l’ansia diventa per loro un peso che rende ancora più faticoso affrontare le incombenze quotidiane. Tuttavia esiste anche la possibilità di “sfruttare” positivamente questa emozione complicata e i ragazzi dovrebbero imparare a farlo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Spesso gli adulti, genitori o educatori, si trovano a dover affrontare il cattivo umore o la tristezza dei ragazzi di cui si occupano. Qual è il modo migliore per migliorare questo stato d’animo negativo?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sebbene i social media abbiano il potere di unire le persone, costruendo reti sociali e mettendo in contatto persone in tutto il mondo, la ricerca continua a far luce sui loro effetti negativi sulla salute mentale, in particolare per adolescenti e giovani adulti.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Non sappiamo con certezza cosa si cela emotivamente dietro agli agiti dei nostri giovani ma, ancora oggi, troppo spesso, tendiamo ad etichettare la poca coerenza del loro passo dinoccolato, emblema della fragilità del sé, come maleducazione, poco impegno, assenza di volontà, di determinazione, di progettualità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il solo fatto anagrafico che un figlio abbia raggiunto la maggiore età non basta, ovviamente, a indicare che sia pronto a gestirsi in autonomia. Se non ha acquisito le abilità necessarie per vivere nel mondo reale, farà molta fatica ad essere indipendente, soprattutto quando andrà a vivere da solo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Per molti genitori la prospettiva che un figlio giovane adolescente inizi ad avere una relazione affettiva può essere snervante. È facile temere che possa avere problemi o stare male, che sia una cosa troppo grande per lui, che venga manipolato o che ne esca affranto e, soprattutto, che cresca e si allontani dalla famiglia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Se un ragazzo si sente irrequieto, apatico o addirittura emotivamente vuoto, soprattutto in questo periodo di pandemia, potrebbe lasciarsi andare e “galleggiare” in una sorta di stato emotivo di limbo, provando mancanza di scopo e malumore, una condizione che può durare anche a lungo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
I giovani che vivono in una condizione di maggiore solitudine durante la prima adolescenza, intorno ai dodici anni, corrono un rischio maggiore di concludere la scuola con voti più bassi e risultati complessivamente meno positivi rispetto ai loro compagni più socievoli, anche se in seguito riescono a superare le difficoltà della solitudine.