- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Letture e Visioni
Lo confesso subito a scanso di equivoci: lui è un caro amico, direi pure di lunga data, se si può considerare amicizia quella relazione nata a distanza tra persone che non si sono mai ancora incontrate ma in qualche misura si conoscono per le parole dette o scritte pubblicamente.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Una storia normale
come quella di tutti.
Una vita banale
inghiottita nei flutti
- Scritto da Lunettes - Studio di psicologia di Giulia Mattalia e Debora Bessone
- Categoria: Abuso di sostanze
Il binomio adolescenti-droga porta spesso alla costruzione di ipotesi e giudizi sul perché quel ragazzo o quella ragazza ne fa uso, sulle cause legate alla famiglia di origine, sulla compagnia che frequenta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Delinquente una volta, delinquente per sempre. Questo è quello che pensano in molti anche nel nostro paese. Si tratta infatti di un luogo comune piuttosto diffuso, quello per cui la maggior parte di coloro che commettono un crimine entreranno presto, e per sempre, nel circolo vizioso della delinquenza e della recidiva.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Sono graffi sulla neve
sfregio non necessario
un peso troppo greve
per un piccolo calendario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Ai giovani occorre non solo
far comprendere le regole
ma anche perché esistono le regole
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'adolescenza è generalmente considerata, e anche accetta, come un periodo di grande e accresciuta intensità emotiva. Gli anni dell'adolescenza sono un momento importante per i giovani per imparare a conoscere e a regolare le loro emozioni - questo è stato studiato molte volte ed è risaputo da tempo. Tuttavia, non molte ricerche hanno finora preso in considerazione le modalità di sviluppo della stabilità emotiva dei ragazzi.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Autori di reato
Nella sua voce non si percepisce alcuna nota di spocchia nè, tantomeno, di sfida, semmai una punta di legittimo orgoglio ma anche di solitudine, quando inizia con "provate voi..."
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Schmoelln (Germania), 22 ottobre 2016. Un giovane somalo di 17 anni, già in cura per depressione e ospitato in un centro per minori stranieri, è seduto sul davanzale di una finestra del quinto piano. Sotto di lui e dai palazzi vicini, cori di “Salta! Salta!”, altri riprendono col telefonino.
La polizia cerca di convincerlo a desistere. Inutilmente.
- Scritto da Stefano Zamagni
- Categoria: Esperienze & Educazioni
1. Introduzione
In questo scritto mi occuperò di dare conto delle ragioni che ci aiutano a comprendere la crisi sia del modello americano di welfare capitalism sia del modello di welfare state, quale si è andato realizzando in Europa occidentale a partire dal secondo dopoguerra. La presa in considerazione di tali ragioni servirà da guida per suggerire il modello di welfare di cui le nostre società post-industriali hanno urgente bisogno per affrontare con successo le odierne sfide. Infine, passerò ad illustrare i principi fondativi sui quali si regge il welfare civile verso il quale auspico che la nostra comunità voglia muovere passi decisi e rapidi.