- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Può bastare una maldicenza a stravolgere la vita di un uomo.
Per pochi mesi, il tempo di accertare la verità.
Per mesi eterni, il tempo di accertare la verità.
- Scritto da Davide Cardilli
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Francesca Bonello, 24 anni
Elisa Valent, 24 anni
Valentina Gallo, 22 anni
Elena Maestrini, 22 anni
Lucrezia Borghi, 22 anni
Serena Saracino, 22 anni
Elisa Scarascia Mugnozza, 22 anni
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In un incontro coi bimbi di una scuola poche settimane fa, mentre si parlava insieme all'amico scrittore Fabio Geda, di diritti, profughi e solidarietà, una spavalda alunna, sollecitata dalla nostra domanda circa la definizione della parola "empatia", con la mano ancora alzata ha prontamente risposto: "è stare con entusiasmo dalla parte di qualcuno".
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Avere una figlia adolescente e accorgersi che il castello di bugie inventato per proteggerla non regge più.
Ma dire la verità a lei è dirla a se stessi, ritrovarsi davanti tutto il proprio passato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I genitori osservano di continuo i loro figli e sanno se qualcosa non va bene. Tuttavia molte famiglie ritengono che nel caso dell’ansia e dei disturbi ansiogeni, occorra molto tempo e servano numerose visite e perizie condotte da specialisti, prima di poter arrivare a una diagnosi precisa e poter affermare che il problema del proprio ragazzo sia davvero quello.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Essere adolescente e scoprire da un giorno all’altro che l’uomo che ti ha cresciuto non è il tuo vero padre.
Perché tu sei nata da un uomo diverso: zingaro, tossicodipendente, violento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molte persone sono capaci non solo di alzare ma anche di far ruotare gli occhi. Le ragazze adolescenti in questo sono quasi imbattibili e sembrano aver monopolizzato questa gestualità oculare come una vera e propria forma di comunicazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
È vero: gli adolescenti spesso vengono fraintesi. Ma a quanto pare i ragazzi stessi hanno idee sbagliate e cadono in terribili fraintendimenti riguardo a quello che stanno facendo i loro coetanei, quando si tratta di sesso, droga e studio, errori di valutazione che spesso li spingono a conformarsi ad abitudini sociali che non esistono non esistono nella realtà.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Quel giudice dei minori
difendeva i genitori
e per i bimbi veri eran dolori.