- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Dalla frequentazione dei social possono arrivare anche stimoli a cambiamenti positivi nelle abitudini dei giovani, sollecitazioni preziose in particolare negli ambiti che impattano direttamente sul loro benessere, come quello alimentare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’urgente questione della salute mentale negli adolescenti viene affrontata oggi da molti punti vista. Uno dei punti focali emersi dalle ricerche sul tema, è quello dell'appartenenza scolastica e del suo valore per il benessere dei ragazzi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molti ragazzi hanno coltivato da piccoli la fantasia di un amico immaginario, un compagno o un animale, che fosse vicino nei momenti difficili o cui confidare pensieri e desideri. La ricerca dimostra che i compagni invisibili possono aiutare i più piccoli a potenziare le loro capacità sociali. Ma cosa succede quando i ragazzi crescono e i loro amici immaginari scompaiono?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Prendere decisioni non facili, che ripagheranno in futuro, è un impegno su cui molti giovani stentano, senza riuscire a sostenerlo per il tempo necessario. Per avere un futuro, per quanto possibile, positivo, è fondamentale riuscire a fare scelte positive nel presente e impegnarsi in attività che daranno frutto solo tra molto tempo. Una cosa di per sé tanto ovvia quanto non condivisa, oggi, da molti ragazzi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Spesso si parla dell’umor nero degli adolescenti, di vissuti di ansia e mancanza di fiducia nel futuro, soprattutto in questo periodo storico. Esiste tuttavia un’altra categoria di ragazzi che, all’opposto, tende a semplificare e a rendere il futuro troppo roseo, cadendo in una “trappola” contraria a quella della depressione ma altrettanto insidiosa per lo sviluppo della loro personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Desta grande preoccupazione l’incidenza di autolesionismo, depressione, ideazioni suicidarie tra i più giovani. Una sofferenza di cui si ha sempre più coscienza a livello sociale per quanto riferiscono i terapeuti che hanno in cura i giovani, e anche per il forte aumento dei casi di tentato suicidio nel nostro paese (+ 75% negli ultimi due anni) e il suicidio è la seconda causa di morte in Italia nei giovani tra i 15 e i 24 anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Subire atti di bullismo nella prima adolescenza può avere conseguenze più gravi che non in altri momenti dello sviluppo di un giovane. La sua personalità ne risulta più segnata, in quanto a quell’età le capacità di reazione e superamento dei vissuti problematici sono meno sviluppate.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
In genere si tende a separare, nella programmazione scolastica, l’insegnamento tradizionale e contenutistico, suddiviso nelle diverse discipline, dalle lezioni e dagli incontri dedicati alle competenze cosiddette trasversali, come quelle socio-emotive, tanto importanti per lo sviluppo della personalità e delle capacità relazionali degli studenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nell'era dei social media, i giovani sono costantemente presi di mira da tendenze virali e messaggi nocivi che stabiliscono standard irrealistici di perfezione fisica e agiscono sull'immagine ideale che hanno del loro corpo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La capacità di essere empatici, così importante per entrare in una relazione significativa con gli altri, comprendendone immediatamente i processi psichici, i sentimenti, le difficoltà, come se si fosse al loro posto, si trasmette attraverso le generazioni. E gli adolescenti empatici diventeranno buoni genitori.