- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
In questi giorni mi viene in mente Alfredino Rampi. Chi è della mia generazione o un poco più vecchio ricorderà quel bimbo che cadde in un pozzo a Vermicino, vicino a Frascati, e morì dopo 60 ore e diversi tentativi di soccorso. Le prime 18 vennero diffuse in diretta Rai. Tutta l’Italia quel giorno si bloccò davanti al televisore sperando che Alfredino potesse farcela. L’Italia tutta intera, per quel bambino così uguale al figlio di ogni spettatore che ne avesse uno. Così uguale a un fratellino, per chi lo aveva. Lo ritrovo in rete: era il 13 giugno 1981; lui aveva sei anni, io dieci.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Oggi la gran parte degli utilizzatori dei social ha l’abitudine di postare fotografie e selfie che ritraggono a volte in modo ossessivo la loro esistenza. Un comportamento che non ha limiti di età ma che riguarda in modo significativo i più giovani e che nasconde profonde motivazioni psicologiche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Uno studio di recente pubblicazione ha esaminato le associazioni tra il monitoraggio scrupoloso dei genitori sui figli e i comportamenti e le esperienze degli adolescenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I genitori nel corso dell’adolescenza dei figli hanno l’opportunità di aiutarli a crescere nel modo giusto e di rafforzare il rapporto con loro. Possono riuscirci evitando di farsi scoraggiare dalle difficoltà e di limitarsi a “sopravvivere” a questo periodo in genere turbolento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori si chiedono come possono aiutare gli adolescenti senza controllarli. Hanno interiorizzato l'idea che i figli siano un'estensione di loro stessi e quando questi hanno difficoltà si sentono a volte responsabili delle loro sofferenze e lo vivono come un fallimento; così come, all’opposto, quando hanno successo in qualcosa, provano l’orgoglio di aver impostato la loro educazione nel modo giusto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
In un nuovo studio, i ricercatori della North Carolina State University hanno chiesto a 28 studenti delle scuole superiori di creare i loro modelli di intelligenza artificiale di machine-learning per l'analisi dei dati. Gli obiettivi del progetto erano di aiutare gli studenti ad esplorare le sfide, le limitazioni e i vantaggi dell'IA e di assicurare che i futuri lavoratori siano preparati a fare uso di questi strumenti.
- Scritto da Paolo Petrosillo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Perché credo che gli educatori e le educatrici meriterebbero un premio che ne valorizzi e diffonda l'operato?
A questa domanda mi piacerebbe non rispondere, anzitutto perché dovrei partire dal fatto che è la mia professione e in secondo luogo perché non sento sia riconosciuta. Ma cercherò di fare un passo indietro per spiegare le ragioni che conducono a questa mia riflessione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nella maggior parte dei casi, più si cresce durante l'adolescenza e più la vita diventa faticosa, poiché la responsabilità della maggiore autonomia e dell'autogestione degli impegni aumenta con l'età. Può essere utile per i genitori affrontare con i propri figli adolescenti la questione dello stress aggiuntivo che deriva naturalmente dal condurre una vita più adulta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
La violenza di genere in adolescenza rappresenta una delle sfide più grandi per famiglie, amici e, naturalmente, per le vittime stesse. Ha infatti il potenziale di minare o addirittura distruggere il futuro delle ragazze. Ma di cosa si tratta e come può essere individuata?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La saggezza comune suggerisce che una differenza fondamentale tra la solitudine e il sentirsi soli è la scelta. Mentre una persona che apprezza la solitudine potrebbe scegliere di godersi una notte tranquilla o un viaggio da sola all'estero, una persona sola può sentirsi separata e disconnessa dalle altre persone anche in una stanza affollata.