- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
I programmi scolastici volti a educare i ragazzi e gli adolescenti su come comprendere e gestire le emozioni, le relazioni e gli obiettivi di studio, devono progredire, puntando a migliorare la capacità degli individui nel creare attorno a sé un clima relazionale di rispetto, aiutando gli adolescenti ad aumentare la loro autonomia nel processo decisionale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Gli anni dell’adolescenza e quelli dell’università sono spesso considerati come periodi di esplorazione, durante i quali, per la prima volta, gli adolescenti e i giovani adulti iniziano a prendere decisioni per conto proprio. Tuttavia, le strategie di esplorazione possono cambiare in modo significativo durante il passaggio dall'adolescenza alla giovane età adulta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Per lungo tempo si è creduto che, se si vuole massimizzare il potenziale intellettuale di una persona, sia necessario iniziare a occuparsene da quando è molto giovane. Secondo questa visione tradizionale, la prima infanzia offre una prezioso "finestra di opportunità" o "periodo sensibile" per l'apprendimento, la quale si chiude lentamente mentre si raggiunge l'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Quasi mezzo milioni di ragazzi hanno da poco iniziato il loro primo anno di scuola superiore. Esiste la possibilità di insegnare loro metodi nuovi e più efficaci per affrontare al meglio tutto lo stress e l’insicurezza che li attendono?
- Scritto da Davide Cardilli
- Categoria: Apprendimento
Mi è capitato qualche giorno fa di passare, intorno all'orario di chiusura, fuori da una scuola superiore. I ragazzi e le ragazze, mentre si allontanavano, festeggiavano vistosamente...l'ultimo giorno di scuola. Mi ha colpito il fatto di non percepire solo gioia e serenità nell'inizio del periodo di vacanza ma piuttosto rabbia, insofferenza e disillusione verso un luogo che per tre mesi non dovranno rivedere.
- Scritto da Davide Cardilli
- Categoria: Apprendimento
Penso che oggi essere giovane sia molto difficile; ci sono poche certezze e gli adulti hanno perso la capacità di sognare e tramandare alle nuove generazioni speranza, ottimismo e la determinazione di lottare in ciò in cui si crede. Inoltre ritengo che le ragazze ed i ragazzi non vengano considerati né ascoltati abbastanza dagli adulti, spesso immaturi o troppo indaffarati. Credo che la fotografia sia molto importante in questa età ricca di trasformazioni; penso possa essere uno strumento per sviscerare certe emozioni che con la parola magari risulta essere più difficoltoso esprimere.
- Scritto da Mariangela Bandello
- Categoria: Apprendimento
I percorsi di mediazione scolastica sono almeno due, a seconda delle domande esplicitate.
Qualora la richiesta sia maggiormente incentrata sulla necessità di apprendere come utilizzare le contraddizioni e le contrapposizioni per farle evolvere attraverso strategie di cooperazione, il percorso privilegiato è il gruppo ‘metalogo’, ovvero un gruppo nel quale i partecipanti apprendono a dare senso alla propria esperienza relazionale, lavorando direttamente sui propri processi di senso.
- Scritto da Mariangela Bandello
- Categoria: Apprendimento
Per alcuni anni ho svolto l’esperienza professionale di psicologo scolastico nelle scuole medie inferiori, attivando e realizzando lo Sportello d’Ascolto rivolto ad alunni, insegnanti e genitori. Nell’ambito di questa attività spesso mi sono trovata a fronteggiare situazioni conflittuali che richiedevano, più o meno specificamente, un lavoro di mediazione per il quale, necessariamente, occorrevano un ruolo e delle competenze separate e differenziate.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Gli adolescenti trascorrono buona parte del loro tempo di apprendimento immersi in materie come la matematica, la storia, la biologia e la letteratura, ma il percorso verso una vita adulta di successo e soddisfacente comprende ben altre capacità al di là di quelle di saper far di conto o di leggere o essere in grado di analizzare materiali complessi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Interessarsi degli studi dei figli può essere dannoso? Secondo diversi studi, l’aiuto nei compiti potrebbe compromettere i risultati e generare stress contro il sistema scolastico.