- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Un nuovo studio condotto da ricercatori della New York University, della University of California e dell'Università di Chicago ritiene che all'età di 24 anni i ragazzi che vivono in famiglie monoparentali, abbiano frequentato di meno la scuola rispetto ai coetanei e abbiano, inoltre, meno probabilità di raggiungere un diploma di laurea rispetto a quelli provenienti da famiglie con due genitori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
I bambini dell'era dell'informazione vengono inondati con le parole scritte che viaggiano per via telematica e compaiono sugli schermi di smartphone, tablet e laptop. Un nuovo studio dell'Università di Tel Aviv sostiene che i bambini in età prescolare devono essere incoraggiati a scrivere già in questa giovane età – persino prima che facciano il loro primo passo in un'aula scolastica.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
I miti sul cervello sono comuni tra gli insegnanti di tutto il mondo e ostacolano l'insegnamento, secondo una nuova ricerca, nell'ambito della quale a docenti di Regno Unito, Olanda, Turchia, Grecia e Cina sono stati presentati sette cosiddetti "neuromiti” ed è stato chiesto se a loro giudizio fossero veri.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Qual è il modo migliore per insegnare a scrivere? Gli esperti danno molte risposte a questa domanda - e spesso si contraddicono a vicenda.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Quando si tratta di imparare una nuova lingua, adulti e bambini hanno differenti punti di forza. Gli adulti sono bravi nell'assorbire il vocabolario necessario per potersi muovere all'interno di un negozio di alimentari o per ordinare i piatti in un ristorante, ma i bambini hanno una straordinaria capacità di impadronirsi di sottili sfumature del linguaggio che spesso sfuggono agli adulti. Dopo pochi mesi di vita in un paese straniero, un bambino riesce già a parlare una seconda lingua come un madrelingua.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Bisognerebbe rispolverare le penne a sfera e i bloc notes a righe che un tempo si usavano a scuola, per aiutare la memoria e favorire la comprensione di quello che si ascolta.
- Scritto da Raffaele Mantegazza
- Categoria: Apprendimento
Indagare con uno sguardo pedagogico i percorsi di crescita e di iniziazione maschile [1] al mondo adulto nella letteratura del Novecento sembrerebbe portare fatalmente e scontatamente a un percorso che attraverso Salinger e Conrad rilegga il grande romanzo di formazione e ne confermi le straordinarie categorie estetiche ed educative. Ci sia consentito invece scegliere una strada laterale, indagando pedagogicamente un paio di altri contributi letterari a un discorso sulla crescita e sull’iniziazione all’età , contributi che ci porteranno ad esiti più inquieti e per certi versi meno scontati.
- Scritto da Raffaele Mantegazza
- Categoria: Apprendimento
Cara sedicenne, caro sedicenne…
Se a sedici anni non conosci Gregor Samsa…non è che caschi il mondo; vivi lo stesso, puoi giocare, innamorarti, essere felice. Il fatto che tu non legga i libri e non ti appassioni all’attività magica della lettura non ti renderà più povero o meno di successo.
- Scritto da Lamberto Bertolé
- Categoria: Apprendimento
La questione del rapporto tra adolescenza e apprendimento ha molto a che fare con la costruzione dell’identità dei ragazzi e risulta pertanto fortemente intrecciata al lavoro educativo. È una questione che ci sfida costantemente, su più livelli. Anzitutto, la scuola. Il rapporto dei nostri ragazzi con le istituzioni scolastiche si è spesso incrinato per un’assenza di interventi specifici, carenza di personale, assenza di metodologie in grado di leggere la loro specificità: il loro retroterra, la loro intelligenza in genere legata a modalità di funzionamento lontane da quella linguistico-verbale. Sono ragazzi in buona parte stranieri, provengono da Paesi con una tradizione educativa molto differente e, in alcuni casi, non sono stati alfabetizzati nemmeno nel loro Paese d’origine.