- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non c'è bisogno di provare a forzare un adolescente impacciato e schivo a diventare il centro dell'attenzione in un contesto pubblico. Essere timidi non è una brutta cosa. A volte però la timidezza può derivare da una scarsa sicurezza in se stessi e può interferire con la capacità di un adolescente di comunicare in modo efficace, partecipare alle attività o incontrare nuove persone.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
La rivoluzione digitale, come ogni rivoluzione che voglia essere chiamata tale, ha comportato grandi stravolgimenti nel fare quotidiano, modificando abitudini, comportamenti, azioni, nessi causali, riflessioni, pensieri e questo leit motiv caratterizza ancora di più l’era digitale in un dialogo congiunto tra due realtà inizialmente distinte, di supporto l’una all’altra, che si sono integrate e modificate a vicenda in un groviglio comunicativo nel quale, frequentemente, si perde il punto di partenza e/o di aggancio, di quel filo narrativo che partendo da un La digitale ha creato e sta creando, sinfonie ed echi diversi che si riversano nel nostro quid presente nella traversata verso un futuro non molto lontano e per certi versi algoritmicamente prevedibile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Le madri desiderano il meglio per i loro figli, ma cosa succede alle loro speranze e ai loro sogni quando loro figlio minorenne viene condannato per un reato?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti non fanno distinzioni tra le emozioni negative in modo chiaro quanto lo fanno i bambini o i giovani adulti, secondo uno studio pubblicato da Psychological Science , rivista della “Association for Psychological Science”.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Uno degli effetti “rimbalzo” dello tsunami virtuale, come mi piace rappresentare l’avanzamento digitale sulle nostre vite, è stato quello di trasformare la nostra capacità di scrittura e di conseguenza di lettura, generando un nuovo assioma della comunicazione in cui domina l’interpretazione soggettiva come pilastro di autenticità di un conoscere che svicola e sgomita nell’infinità delle diverse rappresentazioni/aspettative della realtà.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Nel bene o nel male, molti non dimenticheranno mai la scuola superiore: le cotte romantiche non corrisposte, l’imbarazzo cronico, le lotte disperate per essere popolari e benvoluti, il risveglio sessuale, la pressione costante dei genitori e, soprattutto, della competizione - sociale, sportiva, scolastica.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
È probabile che nell’infanzia sia stato abusato dal padre. Nessuno l’aveva provato, lui bambino è stato ritenuto un testimone non attendibile. Sulla soglia della maggiore età ha commesso reati violenti e ha una propensione preoccupante verso i ragazzini. La messa alla prova che è stata tentata, purtroppo non è andata a buon fine.
Non puoi restituirmi
il bambino che ero
anche se vuoi capirmi
e sembri sincero.
- Scritto da Fondazione Rosa dei Venti Onlus
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Laboratori, momenti di svago, assemblee, colloqui, riposo, pasti, uscite di piacere, scuola, lavoro, sport… Nei ritmi serrati della vita quotidiana di una comunità per adolescenti si sente spesso il bisogno di prendere il respiro e fermarsi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I traumi vissuti nel corso dell’infanzia da un genitore hanno conseguenze a lungo termine - forse fino al punto di avere un impatto negativo sulla salute dei suoi figli, secondo quanto sostiene un nuovo studio realizzato dalla Drexel University.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Nel mondo
Si ha spesso la percezione che la politica premi ed enfatizzi le cose sbagliate: titoli di giornale che alimentano allarmismo e paura, piuttosto che il duro lavoro di chi cerca di recuperare alla società chi ha infranto la legge. L’ammonimento di analizzare e confrontarsi con l’evidenza dei fatti concreti per capire cosa davvero attraversi e turbi la vita delle persone, viene spesso trascurato.