- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
“Sembra mio figlio” narra la storia di Mohammad Jan Azad (Ismail nel film, interpretato dal poeta e giornalista Basir Ahang) che, con il fratello Hassan, è stato costretto dai talebani a fuggire dall’Afghanistan all’età di 9 anni ed è giunto in Italia dopo varie vicissitudini e traversie, dove ha svolto con molto impegno un percorso di regolarizzazione e inserimento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La violenza giovanile è pervasiva e ha gravi conseguenze sullo sviluppo degli adolescenti, con conseguenze di lungo periodo sul loro equilibrio e sulle possibilità di una loro positiva integrazione sociale.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Nell’estate 2017 una bambina di pochi mesi è caduta dal davanzale ed è morta nell’impatto a terra. La mamma si trovava in un’altra stanza, la zia era di spalle e la piccola giocava sul letto con il fratellino e il cuginetto di pochi anni, ma il letto era vicino alla finestra…
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Osservare un ragazzo crescere e trasformarsi sempre di più in un adulto può suscitare emozioni contrastanti per molti genitori. Anche se la maggior parte dei diciassettenni esibiscono molta maturità, hanno ancora bisogno di buone dosi di guida e supporto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Iscriversi all’università, essere riusciti a superare i test di ingresso, non significa che uno studente sia pronto per quello che lo attende. Occorre aver maturato alcune basilari competenze di adultità. I genitori possono aiutarli in questo, sostenendo e incoraggiando i loro ragazzi ad aumentare il loro grado di autonomia e responsabilità personale mentre sono ancora alle superiori.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
L’incontro uomo-pc, dispositivi digitali, nuovi media, è stato progettato nella sua straordinaria potenzialità progressista, con l’obiettivo/speranza di fornire all’uomo una strumentalità ideale che gli permettesse di godere della sua genialità di essere protagonista e artefice di un avanzamento tecnologico predisposto per essere governato da lui e al suo servizio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli uomini commettono la maggior parte degli omicidi. Gli esperti, i politici e i media si spendono molto per spiegare, di volta in volta, le tragedie che si verificano, chiedendosi se siano dovute a malattia mentale, alla scarsa efficacia delle attività di prevenzione e di contrasto del disagio sociale o alla facile disponibilità di armi da fuoco. Tutte queste possibili spiegazioni ruotano intorno a domande più grandi e centrali: perché c'è sempre un uomo dietro queste sparatorie? E perché è quasi sempre un giovane uomo?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
C’è una parte più vera
non si mostra ogni giorno
puoi sfiorarla, ma appena
quando farà ritorno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Lo sforzo per influenzare e guidare le esperienze dei ragazzi nelle interazioni online, fa oggi parte della genitorialità moderna. Poiché pre-adolescenti e adolescenti trascorrono sempre più tempo su internet, una parte molto significativa di genitori ed educatori oggi utilizza strumenti per filtrare e limitare la navigazione online per proteggere i propri figli dall'accesso a contatti, materiale e contenuti a sfondo sessuale.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Che l’avvento di Internet, e nello specifico dei social, abbia cambiato il nostro modo di comunicare lo sapevamo già, e soprattutto lo viviamo giorno per giorno nel qui ed ora della rincorsa whatsappiana che condensa in modo repentino il nostro fluire di pensieri e parole molto spesso “non dette”, ma trascritte nel mix enciclopedico di immagini, audio minimal, riduzioni sintattiche per stare al passo con i tempi e velocizzare/ampliare i nostri contatti alla ricerca dell’ iperconnessione costante e quantitativamente elevata che ci permette di cacciare con mano l’ombra inquietante della solitudine.