- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Lavorando come fotoreporter umanitario, passo la mia vita a bordo di aerei che mi portano verso destinazioni lontane, dove posso documentare la sofferenza di rifugiati e sfollati. Sembra che ovunque io guardi ci sia così solo sofferenza - Gaza, Siria , i Rohingya - e sembra tutto così senza speranza. Sto lottando per trovare risposte che diano un senso a tutto quello che vedo in ogni immagine che catturo con la macchina fotografica.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Con un’amica della comunità Elizabeta, ragazza rom che aveva scelto di studiare, aveva stabilito una parola chiave: “Se ti scrivo così vuol dire che i miei mi hanno portata via”. Quel codice ha dovuto lanciarlo davvero, ne sono state avvertite le forze di polizia oltre al tribunale per i minorenni. Non sappiamo ancora cosa avverrà.
Sei stata accorta
hai preventivato
– profonda esperta –
un messaggio cifrato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Sono bastate quattro sedute di psicoterapia equina assistita, per migliorare il livello di resilienza di un gruppo di studenti adolescenti in condizioni di marginalità, che frequentano una scuola superiore specializzata nel lavoro formativo ed educativo con ragazzi disagiati.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Rosy, la tata pasticciona al servizio della famiglia Jetsons, i pronipoti nella versione italiana della divertente serie Tv di Hanna e Barbera, futuristica allora (1962), arcaica oggi, rappresenta l’emblema dell’era attuale: digitale/reale, fantascienza/vintage melanconici, perfetta e sincrona integrazione tra analogico e digitale in un fare sempre più interconnesso mente-corpo che i latini avevano predittivamente preventivato nella nota locuzione del mens sana in corpore sano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’età più “pericolosa” della fase adolescenziale sembra essere quella dei quattordici anni. Se si conosce qualche adolescente questo potrebbe non rappresentare una sorpresa, ma la più recente ricerca ha confermato che i picchi dei comportamenti più azzardati avvengono in questo preciso momento nella media adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Voglio raccontare di quando sono fuggito dall'Afghanistan per andare in Svezia, un viaggio che è durato quasi quattro mesi. Sono arrivato in Svezia con l'aiuto di trafficanti che i miei genitori avevano pagato perché mi portassero in un Paese in cui la mia vita potesse essere migliore e più sicura.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Di Elizabeta si era già scritto: una ragazza rom che ha chiesto di entrare in una comunità educativa per studiare e immaginare un futuro diverso da quello pensato per lei. Qualche settimana fa, contro il suo volere, Elizabeta è stata condotta all’estero dai genitori. Questa filastrocca è per lei.
Tu lo sapevi
possono tutto.
Te l’aspettavi
ma è stato brutto
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Non è un segreto che gli ambienti sociali possono svolgere un ruolo nello sviluppo, così come nel recupero, dei problemi di tossicodipendenza, ma questo fattore viene spesso messo in secondo piano da chi si occupa clinicamente di trattamenti contro le dipendenze. I legami tra l’uso di sostanze e la qualità dei rapporti e delle connessioni sociali sono invece bidirezionali e molto forti.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Fermo immagine INFANZIA:
Simona rientra a casa esausta ma soddisfatta della sua giornata. È riuscita a fare tutte le cose che si era programmata. La spesa per organizzare la cena di compleanno di Marco, suo marito, ha portato il cane dal veterinario per fare il rinnovo del vaccino, è riuscita a chiamare la sua amica Tiziana e anche a portare Matteo (1 anno e 1/2) al parco. Tutto fila liscio nella programmazione quotidiana e manca solo di allestire la tavola per fare una sorpresa a papà: “Matteo tesoro, vedrai che bella festa che facciamo a papo. Vieni qui vicino a me, così ti faccio vedere cosa ho comprato e mi aiuti a sistemare le cose”. Matteo dal canto suo, dopo una giornata piroettante è stanco ed affamato e inizia a fare i suoi soliti capricci serali. Allunga le braccia verso la mamma con la chiara ed inconfondibile intenzione di essere preso in braccio. Simona sa che nell’assecondarlo la sua scaletta ben cadenzata dovrebbe essere rivista e, come fa spesso la sera, prende il tablet sul tavolo, tata ideale, e apre il video preferito di Matteo che magicamente si calma e smette di frignare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La maggior parte dei genitori dà per scontata l’esistenza di un periodo critico nella vita dei loro figli, l'adolescenza, e considera gli adolescenti come creature problematiche, soggette a difficili stati d'animo e a periodi di ribellione. Il dottor Robert Epstein, uno psicologo formatosi ad Harvard, non è d’accordo e afferma che l'adolescenza sia un'invenzione moderna dell’Occidente.