- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Prestare meno attenzione ai figli, sottrarre anziché sovraccaricarli di impegni, può essere un modo efficace per promuovere il loro sviluppo e la loro autonomia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il fumo è tra le abitudini più insidiosamente mortali, danneggia sia chi fuma che chi è esposto al fumo passivo. Molte ricerche hanno dimostrato che la maggior parte dei fumatori adulti inizia questa abitudine da adolescenti. Inoltre, prima un ragazzo inizia a fumare, più è probabile che continui a fumare da adulto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Diventare più disobbedienti e disorganizzati può essere uno dei segnali che indicano l’inizio dell’adolescenza. I ragazzi entrano in un mondo nuovo di esperienze, diventa più difficile per loro fare come viene detto, tenere traccia di tutto e mantenere l’ordine. Uno dei compiti educativi degli adulti è di aiutarli in questo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Una nuova ricerca pubblicata su Diabetologia mostra che un indice di massa corporea eccessivamente alto negli adolescenti è legato allo sviluppo del diabete.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
L'immagine di giovani adulti che vivono all’interno di una cultura di rapporti casuali, con relazioni emotivamente prive di significato, potrebbe essere l’argomento di un film o di un dibattito televisivo, ma non sembra la norma nella vita reale, come suggerisce un nuovo studio.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Elena Dal Pozzo, la bambina di 5 anni che la giovane madre ha confessato di avere ucciso, è soltanto l’ultima di una lunga serie. A quanto si legge in cronaca la situazione è molto complessa: se davvero la madre ha agito per dispetto verso l’ex partner, mi sorprende che il papà non sia presentato come vittima indiretta, o almeno non tanto quanto accade alle madri quando sono i padri a uccidere i figli per gli stessi motivi; se davvero i familiari sapevano che la madre picchiava duramente la figlia, avrebbero fatto bene a chiedere aiuto, ecc.. Poi ci sono i social. Il linciaggio è uno sfogo che non aiuta a capire.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molti adolescenti ricevono regolarmente piccole somme di denaro dai propri cari, quando l’atmosfera familiare si mantiene positiva e collaborativa. È quello che viene comunemente chiamato "paghetta".
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Una famiglia come tante - due genitori Antoine (interpretato dal cantante-attore Philippe Katerine), gestore di un negozio di musica, e Aurélia (Léa Drucker), attrice teatrale, e due figli adolescenti liceali Romain (Grégoire Montana) e Solange (Jade Springer) - immersa nella propria routine quotidiana nella città di Nantes (città dove ha vissuto il cineasta Jacques Demy e dove si trova la libreria multimediale a lui dedicata). L’improvvisa crisi e rottura della relazione affettiva tra i genitori, e la ripercussione sulle dinamiche familiari, il tutto raccontato dall’occhio della quattordicenne Solange, figlia minore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Molto prima di entrare in una classe scolastica, le persone imparano a identificare oggetti comuni come un "cane" e una "sedia" semplicemente incontrandoli nella vita di tutti i giorni, senza alcuna intenzione di apprendimento – di conoscere cosa sono.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Lo stress e i traumi durante l'adolescenza possono portare a conseguenze sulla salute a lungo termine, come i disturbi psichiatrici, che possono derivare da influenze negative sullo sviluppo neurologico dei circuiti cerebrali.