- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione degli autori Francesca Longobardi e Stefano Peiretti, pubblichiamo un brano del romanzo “Non sono come tu mi vuoi” (Echos edizioni, 2018)
Il romanzo affronta il tema della violenza sulle donne, attraverso lo sguardo di un ragazzo ventenne, Luca, che vivrà un profondo cambiamento del suo modo di percepire la sofferenza e i traumi degli altri, a partire da quelli subiti dalla sua amica Elena.
"Seduto al tavolino del bar sotto casa mi godevo quell’insolita giornata di sole. Accanto a me un’anziana signora fissava un punto indefinito in direzione del Monte dei Cappuccini. Di fronte, un signore sulla cinquantina leggeva con aria stupita il giornale. Mi venne la curiosità di fare altrettanto. In quel mentre, l’uomo rispose a una chiamata sul cellulare, quindi si alzò, in direzione della cassa all’interno del locale. Ne approfittai per prendere il quotidiano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Vi trovate in una situazione che ritenete piacevole e rilassante, come durante un periodo di vacanza, oppure quando state approfittando di una giornata festiva; siete convinti che anche i vostri figli stiano apprezzando la situazione, invece non è così. Si stanno annoiando e ve lo stanno facendo pesantemente notare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Gli adulti dovrebbero parlare con gli adolescenti del bere, così come dovrebbero aprire con loro un canale di comunicazione riguardo al sesso. In aggiunta, però, oltre ad affrontare separatamente questi temi, dovrebbero tenere presente che i ragazzi sono più propensi degli adulti a unire le due cose.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Tutto normale, tutto consueto
con l’unica aggiunta del divieto.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Li ricevo tutti nella stessa mattina, l’ultima dell’anno. Non si conoscono tra di loro e si incrociano solo nella sala d’attesa. Ognuno mi racconta la sua storia. È una pena non solo di memoria, ma psicologica, però è necessaria per tentare di ricostruire i motivi per i quali sono scappati dal loro paese e non possono più farvi ritorno e presentare ricorso contro il diniego della protezione internazionale.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Lo tsunami virtuale che ci ha colpiti in seguito alla rivoluzione digitale ha stravolto il nostro concetto di SPAZIO e di TEMPO, coordinate ben strutturate e definite nelle peregrinazioni di ciascun vivere quotidiano, conquiste adulte e sperimentazioni formative infantili.
Nel Web lo SPAZIO si allarga e si espande oltre i confini, siamo TUTTI connessi in un eterno presente in cui il segno del passato, vuoi che sia rappresentato da foto, like, post, video, ci torna sempre indietro. Passato che rimbalza dalle pagine web che hanno una memoria indelebile, garanzia di efficienza computazionale, e che agiscono autonomamente, come nel caso di Facebook che sceglie per noi quando ricordare, come farlo e in quale forma ricostruire i segmenti delle nostre esistenze che nel fluire del tempo cambiano e mutano nel cineforum frenetico delle nostre vite.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Ci sono idee contrastanti, in generale, sul ruolo della famiglia nella società. Alcuni, in particolare negli Stati Uniti, sostengono che le unità familiari sono essenziali per una forte società civile e danno un grande contributo alla vita pubblica. Altri, soprattutto in Europa, affermano che le famiglie agiscono spesso in modo auto-referenziale ed egoistico, e ne mettono in dubbio la forza educativa.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le mani delle donne contengono amore, calore, sapienza, coraggio, forza, virtù.
Sono mani che hanno amato, che hanno curato, che hanno scaldato, a volte sofferto, altre trattenuto, altre ancora lasciato, e che a loro volta sono state amate, curate, scaldate, che sono state lasciate e spesso trattenute da mani che, in determinate circostanze, sapevano come incapsulare la sofferenza nei polpastrelli e trasmettere solo amore e cura, dedizione, passione.- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Anche il giorno di Natale
va un po’ bene, va un po’ male
e se i bimbi fanno festa
noi si sta con quel che resta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
È stato ampiamente raccontato sui giornali che in Inghilterra, in particolare a Londra, si sta verificando un aumento della violenza di strada, con un numero di crimini per arma da fuoco e da taglio in continua crescita.