- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
David (Vincent Lacoste) è un giovane di ventiquattro anni, che non ha ancora trovato la sua strada, il suo posto nel mondo. Vive la sua vita con leggerezza, svolgendo tanti piccoli lavori: da giardiniere per la città di Parigi, a mediatore di case in affitto per turisti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Ancora sul progetto di riforma dell’affido condiviso presentato dal senatore Pillon, uno dei promotori del Family Day. Una delle innovazioni è la suddivisione esatta del tempo dei bambini tra un genitore e l’altro, da cui la scomparsa dell’assegno di mantenimento per i bambini. Più facile a dirsi che a farsi: la retta della scuola chi la paga? E in ogni caso le donne, meno al lavoro e con lavori meno retribuiti, saranno sempre più ricattabili e costrette a non imbarcarsi in una separazione.
Su questo progetto di legge sono state lanciate diverse petizioni, sia a favore sia contro. Tra queste ultime segnalo quella promossa da D.I.RE., la rete nazionale dei centri antiviolenza: https://www.change.org/p/il-ddl-pillon-su-separazione-e-affido-va-ritirato-giuseppeconteit-luigidimaio-alfonsobonafede-matteosalvinimi
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I genitori con un livello di istruzione più elevato del diploma di scuola superiore, investono di più nell'assistenza e nelle cure sanitarie dei membri della famiglia, riducendo in questo modo la probabilità che si sviluppino condizioni di salute avverse nonostante le differenze di reddito familiare e la possibilità di disporre di un assicurazione sanitaria.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
È un gioco, anzi meglio, un esperimento che facciamo quando andiamo nelle scuole insieme con il mio amico illustratore Lorenzo Terranera. Prima diciamo ai pargoli di disegnare le loro paure e dargli un colore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Durante i contrastati e, in molti casi, stressanti anni dell’adolescenza, la maggior parte dei ragazzi sperimenta alti e bassi emotivi. Per un'alta percentuale degli adolescenti, tuttavia, le preoccupazioni e i sentimenti tristi si trasformano in qualcosa di più serio.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
La PAS è una malattia immaginaria inventata da alcuni – si fa per dire – psichiatri per spiegare che quando un bambino rifiuta un genitore è colpa dell’altro genitore. Così il primo, l’allontanato, non deve nemmeno fare la fatica di mettersi in discussione.
Ma sarà vero che non ha fatto niente di sbagliato? I condizionamenti esistono, ma non sono l’unico motivo possibile.
E soprattutto: perché è tanto difficile credere che un minorenne possa pensare con la propria testa?
Non mi PASsa in fretta la paura.
È lunga, e dura,
ritorna quando meno te l’aspetti.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Volenti o nolenti siamo nell’era digitale, dell’iperconessione costante, della rapidità del trasferimento delle informazioni, siano esse amicali, sentimentali, ludiche o lavorative. Comunicazioni di lavoro che si alternano ad emoticòn, foto, video che si mescolano nel ginepraio di “frammenti di noi” che dal nostro pensiero arrivano alle nostre dita e touch su touch vengono immessi nella rete digitale, che sappiamo, quanto può catturare e rapire. Immettiamo, trasmettiamo, e come tutte le entrate nel flusso dell’informazione attendiamo risposta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice, pubblichiamo un brano del libro di Paola Milani: "Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità" (Carocci editore).
Nonostante da molti secoli il discorso pedagogico abbia centrato la sua attenzione sulle cosiddette determinanti familiari dello sviluppo umano, è solo dalla seconda metà dell’Ottocento, che diverse discipline da punti di vista diversi, analizzano tale impatto con metodi scientifici, pur diversi tra loro.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I primi tentativi di suicidio sono più letali di quanto si pensasse in precedenza, secondo quanto riportato da uno studio su bambini e adolescenti pubblicato sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (JAACAP).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Il bullismo è un’esperienza difficile e stressante per tutte le persone coinvolte, compresi i genitori. A volte, però, questi vengono o sopraffatti dalle emozioni che circondano il bullismo subito dai figli o, al contrario, non se ne rendono conto. Per questa via, se non fanno attenzione, possono di fatto peggiorare la situazione di bullismo subita dal loro ragazzo.