- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Per la maggior parte dei genitori che divorziano, la co-genitorialità è una gran seccatura. In qualche modo, ci si trova a dover passare dal non essere in grado di far funzionare un matrimonio al dover essere capaci di comunicare e lavorare insieme per crescere i propri figli. Compito, questo, che diventa ancora più difficile se ci si trova di fronte a un adolescente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Occorre far sì che i ragazzi sperimentino le conseguenze delle loro scelte. Una conseguenza, in questo contesto, viene definita semplicemente come "il risultato naturale di un certo comportamento".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Bullismo e vittimizzazione adolescenziali possono avere origini a casa, all'interno della famiglia. Uno stile genitoriale derisorio sembra aumentare in modo considerevole il rischio che un adolescente possa essere bullizzato e vittimizzato oppure diventare, al contrario, bullo e autore di violenze sui compagni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Sono cresciuta in una famiglia con una madre che mi sminuiva e faceva impazzire, il mio obiettivo era semplicemente quello di fuggire lontano da lei. Non era solo narcisista, era anche combattiva, gelosa, arrabbiata e spesso cattiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La capacità di ascolto rinsalda le relazioni umane, in quanto permette uno scambio di informazioni che alimenta la comprensione e la vicinanza di una persona a un’altra. Ha un valore specifico in quello che permette di conoscere e un valore simbolico per quello che rappresenta agli occhi di chi sta comunicando qualcosa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Tua figlia di 14 anni butta costantemente il suo cappotto sul pavimento e lascia cibo mezzo mangiato dappertutto nel soggiorno, per terra semina fogli di carta accartocciati. Continui a starle dietro e a ripulire quello che lascia in giro, cosa che, come ripetutamente le hai detto, ti fa molto arrabbiare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I programmi di educazione finanziaria rivolti ai ragazzi sottolineano spesso l'importanza del guadagno e del risparmio. Una nuova ricerca suggerisce invece che una delle lezioni più preziose che genitori e insegnanti possano dare ai giovani, riguarda la generosità e il dono di parte delle loro risorse monetarie.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando ero adolescente, negli anni '60 a New York, i miei genitori hanno sicuramente avuto la loro parte di sfide impegnative da affrontare. Anche se ero una ragazza dal cuore d’oro, ero comunque un po' ribelle.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Se vogliamo che gli adolescenti abbiano una buona salute mentale ed emotiva, dobbiamo fare in modo di lasciare loro un certo controllo sulla loro vita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Crescere ed educare una ragazza in modo tale che diventi una persona equilibrata, intelligente e responsabile, risulta molto più difficile in quella fase della vita, l'adolescenza, in cui le giovani hanno la tendenza a essere fastidiose e maleducate.