- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’infelicità sembra contraddistinguere una parte piuttosto elevata degli adolescenti europei, secondo un’indagine OCSE, la quale riferisce che un ragazzo su tre, mediamente, indica su una scala da uno a dieci, una soddisfazione di vita al di sotto della “sufficienza”, con picchi del cinquanta percento in alcuni paesi come il Regno Unito.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nel corso della prima adolescenza, in particolare durante il passaggio alla scuola media, i ragazzi affrontano una serie di sfide sia a livello sociale che scolastico. Il rifiuto dei pari, il bullismo e il conflitto con gli amici sono comuni fattori di stress sociale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
C'è una differenza tra prendersi cura dei propri figli e fare tutto per loro...
"Non fare mai per un ragazzo ciò che è in grado di fare da solo, perché qualsiasi aiuto non necessario è un ostacolo allo sviluppo del bambino" scriveva Maria Montessori. Questa indicazione si applica sia a un bambino molto piccolo che deve imparare a mettersi le scarpe, sia a un adolescente che deve scrivere, ad esempio, una relazione di argomento scientifico.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Non sono molti i genitori e gli insegnanti che parlano spesso di etnia, genere e altri tratti identitari con i ragazzi, il che significa che stanno perdendo una grande opportunità per insegnare loro a diventare tolleranti rispetto alle differenze fin dalla loro più giovane età.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il calore e l'accettazione di una madre nei confronti dei suoi figli adolescenti possono aiutare a impedire a questi ragazzi di entrare, quando saranno più grandi, in relazioni affettive segnate da violenza e prevaricazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Come possiamo crescere i ragazzi in modo tale che siano abbastanza sicuri della propria “mascolinità”, senza che debbano però stare a provarlo a se stessi e agli altri in ogni situazione?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Può essere doloroso e stressante osservare il proprio figlio adolescente affrontare problemi di relazione o addirittura il rifiuto sociale. Mentre si vorrebbe da un lato proteggerlo, dall’altro è importante per un genitore fornire al ragazzo strumenti perché sappia gestire da solo questi problemi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli adolescenti non sono gli unici a dover affrontare i conflitti generati dai cambiamenti dello sviluppo. Il passaggio alla mezza età dei genitori coincide in genere con l’ingresso del loro ragazzo nell'adolescenza. Molte delle difficoltà che i genitori affrontano con i loro adolescenti possono effettivamente avere a che fare con quello che stanno vivendo in questa fase di passaggio della loro vita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti adulti, guardando al loro passato, ricordano la profonda influenza che un mentore ha avuto sulla loro vita durante l'adolescenza. Che si tratti di un insegnante, di un vicino di casa, di un prete o di un allenatore sportivo, avere il supporto individuale di un adulto premuroso e carismatico, che non sia un genitore, può produrre risultati tali da cambiare la vita di un ragazzo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
“Non sono preparato per essere un adulto, ed è colpa tua”. Un’affermazione che nessun genitore vorrebbe mai sentire da un figlio adolescente.