- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Genitorialità
Pochi giorni fa, a Porto Cesareo, genitori distratti da un selfie lasciano cadere in mare il passeggino con il loro piccolo; alla scena assiste un passante che riesce a salvare il bambino. Il commento di Barbara Volpi.
Episodi del genere, che per un caso fortuito, una coincidenza, un segno del destino come potrà essere ricordato in maniera “salvifica”, che per l’osservazione attenzione di qualcuno non sono degenerati in tragedia possono esserci UTILI per fermarci un attimo a riflettere su quello che stiamo facendo e che si sta facendo in seguito all’invasione della digitalità, nell’accezione più ampia del termine, nelle nostre vite e nella nostra quotidianità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il conflitto con gli adolescenti, in famiglia, scoppia di solito per questioni di territorio. È l'esperienza di cui può parlare ogni genitore che si trovi a vivere con un figlio in questa fase cruciale della crescita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La comunicazione con i propri figli non è sempre facile e molto spesso si interrompe e fallisce. Quando un ragazzo sta combattendo con una dipendenza, può sembrare impossibile riuscire a parlargli in modo tale da essere sicuri che stia effettivamente ascoltando e comprendendo quello che gli si dice.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La qualità della crescita e le potenzialità dello sviluppo di un bambino sono condizionate dalla salute e dalla qualità della vita fatta dai suoi genitori, fino a risalire alla loro adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
È bene sapere come stanno le cose, per un genitore. Vivere con una depressione non trattata è una cosa non solo molto difficile per chi ne soffre, ma può avere conseguenze pesanti sul contesto familiare e sullo sviluppo dei giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Se la domanda: “Mi fido del mio ragazzo?” è importante, la domanda: “Il mio ragazzo si fida di me?” è cruciale. Sono due domande essenziali per la qualità della relazione con un giovane adolescente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Esistono due domande fondamentali che un genitore dovrebbe porsi quando è in gioco la questione della fiducia nel rapporto con il proprio figlio adolescente. Sono entrambe importanti ma la seconda è decisiva: Mi fido del mio ragazzo? E il mio ragazzo si fida di me?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nessun matrimonio inizia con il pensiero che ci sarà un divorzio come suo punto di arrivo. È un'esperienza dolorosa e spesso devastante per tutti i soggetti coinvolti, ed è particolarmente destabilizzante per i ragazzi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Questo scenario ti risulta familiare? Marisa ha 12 anni e mezzo. È diventata lunatica e irritabile, vuole stare molto più tempo da sola nella sua stanza, ma lo passa per intero interagendo con i suoi amici nei social media. Ha poco tempo per la famiglia. "Acconsentirà" a cenare con sua madre, suo padre e il fratello minore, ma si “ritirerà” nella sua stanza non appena avrà finito di mangiare, ben prima che la cena sia finita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'adolescenza è un periodo in cui molti ragazzi possono prendere in considerazione il consumo e la sperimentazione di alcol o droghe. Una nuova ricerca dimostra che i genitori possono ridurre il rischio di queste scelte, mantenendo un rapporto sano e aperto con i loro figli.