- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Meno calore da parte dei genitori e un ambiente familiare più aspro e attraversato da conflitti, influenzano l’aggressività nei ragazzi e il fatto che difettino di empatia e di un chiaro senso morale: un insieme di caratteristiche conosciute come tratti di personalità “callous-unemotional” (CU).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Se si vuole dar vita a un acceso dibattito, basta chiedere a un gruppo di genitori cosa pensano dell'uso della tecnologia per monitorare la posizione di un adolescente. Molti adulti si dicono decisamente contrari all’idea di seguire da lontano i movimenti di un adolescente, mentre altri si domandano perché mai un genitore attento non dovrebbe farlo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Tutti si arrabbiano, a volte, ragazzi e adulti. La rabbia è un'emozione che può variare da una leggera irritazione a una moderata arrabbiatura, fino alla rabbia vera e propria. La rabbia di un figlio spesso fa sentire a disagio, quindi può provocare una tendenza naturale a smorzarla, tentando di modificare la situazione del ragazzo in modo tale che la sua rabbia svanisca.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una nuova nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Adolescent Health, indica che un ragazzo su cinque tra i nove e i diciassette anni si troverà a vedere online materiale indesiderato a contenuto sessuale. Lo studio ha anche rilevato che un adolescente su nove viene fatto oggetto di richieste online indesiderate.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I ragazzi fanno esperienza della depressione in modo più pesante e per periodi di tempo molto più lunghi di quanto i loro genitori siano consapevoli. Alla base di questa sottovalutazione, ci sono diverse ragioni, incluso lo stigma della malattia mentale, e gli adolescenti non sono disponibili a parlarne e a chiedere aiuto, in quanto incolpano se stessi di sentirsi depressi e non vogliono turbare i genitori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Osservare un ragazzo crescere e trasformarsi sempre di più in un adulto può suscitare emozioni contrastanti per molti genitori. Anche se la maggior parte dei diciassettenni esibiscono molta maturità, hanno ancora bisogno di buone dosi di guida e supporto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Lo sforzo per influenzare e guidare le esperienze dei ragazzi nelle interazioni online, fa oggi parte della genitorialità moderna. Poiché pre-adolescenti e adolescenti trascorrono sempre più tempo su internet, una parte molto significativa di genitori ed educatori oggi utilizza strumenti per filtrare e limitare la navigazione online per proteggere i propri figli dall'accesso a contatti, materiale e contenuti a sfondo sessuale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il figlio di Marta ha iniziato a picchiarla quando aveva 14 anni. "Semplicemente non sapevo cosa fare" ha raccontato lei. "Se qualcun altro mi avesse colpito, avrei chiamato la polizia. Ma questo era mio figlio! Non volevo che fosse arrestato, ma volevo che l'abuso si fermasse.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I giovani che hanno ascoltato la musica con i loro genitori durante l'infanzia - e specialmente durante l'adolescenza - riescono a costruire e a mantenere migliori relazioni con le loro madri e i loro padri quando entrano nell'età adulta.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Genitorialità
“Eccomi! Mi vedo per la prima volta allo specchio, lo tocco mi riconosco e cerco di spingere il mio naso che è cosi strano in quanto la mamma ne ha colorato la punta di rosso come il clown che ho visto l’altro giorno con papà alla festa di Simone”.
Come ci ha insegnato magistralmente Daniel Stern nel Diario di un bambino (Oscar Mondadori, 1999), nel mettersi nella testa dei bambini, questo potrebbe essere il dialogo interno di Sara, una bambina molto piccola che per la prima volta riesce a riconoscersi allo specchio.