- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori, quando osservano i figli isolati nella loro stanza, con grandi cuffie alle orecchie e fissi davanti a un dispositivo elettronico, mentre per ore si sfidano e urlano con i loro compagni di giochi, temono che possano aver sviluppato una dipendenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La comunicazione e il confronto sui temi inerenti al sesso, tra genitori e figli, è una componente necessaria nello sviluppo sessuale adolescenziale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Prestare meno attenzione ai figli, sottrarre anziché sovraccaricarli di impegni, può essere un modo efficace per promuovere il loro sviluppo e la loro autonomia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Essere sempre un genitore "giusto" durante l'adolescenza dei propri figli può essere una cosa difficile da realizzare. L'adolescente è incline a lamentarsi dell'autorità genitoriale “ingiusta” e del favoritismo familiare: parte del cambiamento adolescenziale consiste proprio nella maggiore insoddisfazione nei confronti dei genitori provata dai ragazzi, rispetto a quando erano bambini.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quanti genitori avranno sentito il loro ragazzo o la loro ragazza adolescente lamentarsi di qualche parte del loro corpo. Il naso, le gambe, gli occhi, i capelli o l’intera figura. Le ragioni dell'insoddisfazione corporea sono infinite, numerose almeno quanto le parti del nostro corpo e i desideri e le aspettative su di loro.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La rivoluzione di internet ha prodotto grandi cambiamenti su molti fronti e ha avuto, di sicuro, un grande impatto sulla curiosità degli adolescenti, i quali attraverso i loro dispositivi elettronici credono di poter scoprire e conoscere tutto quello che vogliono.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Alcuni ragazzi potrebbero osservare un genitore messo a dura prova da un lavoro stressante e arrivare a vederlo, in certi giorni, per i suoi comportamenti e per i suoi stati d’animo, come se non fosse suo padre o sua madre ma quasi un estraneo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Cosa viene in mente quando si sente la parola "adolescente?"
I nostri pensieri orientano il nostro atteggiamento verso i giovani. A sua volta, il nostro atteggiamento influisce sul modo in cui agiamo nei confronti degli adolescenti. E le nostre azioni influenzano il modo in cui gli adolescenti rispondono a noi e, soprattutto, il modo in cui pensano a se stessi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Per quanto possa essere salda la relazione di una coppia, ogni tanto, di sicuro, si verificheranno dei contrasti. I disaccordi occasionali di solito non sono un grosso problema, soprattutto se sono nella forma di conversazioni mature e tranquille, tenute lontano dalla vista dei figli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Crescere con un certo tipo di genitori permissivi potrebbe sembrare, al confronto con quanto accade ad amici e compagni che hanno una famiglia più severa, una fortuna e un’esperienza in generale molto divertente.