- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Un recente studio ha messo in luce come sia importante il modo in cui madri e padri vedono e considerano la loro relazione di co-genitorialità, per lo sviluppo delle capacità di equilibrio e adattamento nei figli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'adolescenza è spesso un periodo di turbolenze emotive, ma può anche essere un momento di crescita emotiva e creatività che può rafforzare il legame con i genitori anziché allentarlo. Valorizzando le emozioni degli adolescenti, i genitori possono rendere questo momento di connessione ancora più profondo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’intera fase dell’adolescenza può essere considerata come una sorta di avventura: l’assunzione di rischi è un componente ineliminabile del processo di crescita, così come la tentazione di esplorare e sperimentare ciò che è ignoto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’allontanamento emotivo, azioni e comportamenti non più sopportabili, una progressiva incompatibilità personale, sono in genere i motivi che producono la fine di una relazione e il precipitare in una condizione di antipatia e malumore permanente, portando in ultimo alla decisione di separarsi e al divorzio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'adolescenza è una fase di acquisizione di consapevolezza, dovuta a molteplici cambiamenti, fisici e caratteriali: sviluppo cerebrale, nascita di nuovi e più intensi sentimenti, legati ai cambiamenti ormonali e alle esperienze di socializzazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando entrano nell’adolescenza, i giovani tendono ad avere un rapporto più conflittuale con i genitori, lamentandosi di regole e restrizioni, mettendo in discussione la loro autorità e pretendendo sempre di più di aderire alle richieste solo per consenso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli anni della preadolescenza e della prima adolescenza, considerando che i ragazzi in questa fase ascoltano ancora di più i loro genitori piuttosto che i loro amici, rappresentano un'opportunità importante per impostare buone pratiche genitoriali, le quali daranno frutto nel corso dell'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli adolescenti a volte resistono a seguire le indicazioni dei genitori su come vivere la loro vita. Si comportano come se non ne avessero bisogno ma non è così, e i genitori possono aiutare i loro figli ad acquisire una prospettiva e assicurarsi che i loro comportamenti siano in linea con gli obiettivi che si sono posti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando un figlio adolescente ha fatto qualcosa di inappropriato o pericoloso, l’istinto del genitore potrebbe essere quello di voler correggere immediatamente il suo comportamento. Tuttavia, affinché il suo intervento risulti efficace, deve frenarsi e attendere il momento giusto per farlo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Decidere se essere un genitore che lavora o un genitore che resta a casa con i figli è stata a lungo una scelta disponibile solo per i più privilegiati ma, da quando è iniziata la pandemia, questa scelta è stata resa possibile a un numero molto più grande e crescente di persone.