- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’adolescenza è forse il periodo della vita in cui si percepiscono in modo più acuto la noia e la fatica di dedicarsi ad attività necessarie ma non desiderate, le quali vengono affrontate con una totale mancanza di interesse.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Secondo una nuova ricerca, la prima su un tema del genere, i genitori meno sensibili e impegnati nella relazione educativa – sia madri che padri – presenterebbero livelli più elevati di “sessismo ostile”, un termine accademico per quegli atteggiamenti che favoriscono l’autorità maschile e l’antagonismo verso le donne che sfidano il potere sociale degli uomini.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I momenti in cui una famiglia si riunisce per mangiare insieme sono preziosi, per genitori e figli, come spazio per comunicare, socializzare, consolidare le relazioni e l’attaccamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Sviluppare indipendenza dalla famiglia comporta a volte, per un adolescente, dover affrontare un più forte senso di solitudine. Perché questo rientri nel normale processo di allontanamento e sviluppo della personalità dei figli, senza generare sofferenze, i genitori devono garantire vicinanza e comunicazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando un giovane lascia la famiglia può ritrovarsi a dover gestire una sofferenza interiore fatta di problemi legati all’ansia, bassa autostima e rabbia accumulata. Possono essere il segnale di essere stati cresciuti da genitori manipolatori e, se è così, è fondamentale comprenderlo e saperne identificare le conseguenze a lungo termine.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nessuno è in tutto simile a qualcun altro, più facile trovare differenze che somiglianze tra due persone. Su queste spesso si basano le frizioni e i dissapori, le caratteristiche condivise in genere rendono più facili e positive le relazioni. L’adolescenza è il momento in cui le differenze si manifestano all’interno di una famiglia, tra genitori e figli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Ottenere qualcosa come premio o guadagno di uno sforzo personale è un fattore di promozione del benessere personale e anche del senso di responsabilità, elementi molto importanti a livello educativo nel processo di crescita di un adolescente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Essere genitori è nella maggior parte dei casi una condizione che promuove generosità e altruismo verso i figli. Esistono però dei padri e delle madri che instillano nei figli un senso di debito, facendo in questo modo della genitorialità uno strumento di manipolazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La fase adolescenziale è spesso contraddistinta da conflitti e diverbi anche aspri, scontri verbali che lasciano ferite anche negli adulti quando si perde il controllo. Come si può recuperare la relazione con un figlio dopo un litigio di questo genere?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I problemi di condotta degli adolescenti si riferiscono a una serie di problemi o difficoltà comportamentali quali comportamenti aggressivi, violazione di limiti e difficoltà nel seguire le norme e le regole sociali.