- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli anni dell'adolescenza sono un momento di separazione dalla famiglia. Questo passaggio evolutivo può risultare ancora più difficile per gli adolescenti gemelli, che possono reagire in modo anche più forte, perché si stanno impegnando sia per separarsi dai genitori e che gli uni dagli altri.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Uno studio di recente pubblicazione ha esaminato le associazioni tra il monitoraggio scrupoloso dei genitori sui figli e i comportamenti e le esperienze degli adolescenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I genitori nel corso dell’adolescenza dei figli hanno l’opportunità di aiutarli a crescere nel modo giusto e di rafforzare il rapporto con loro. Possono riuscirci evitando di farsi scoraggiare dalle difficoltà e di limitarsi a “sopravvivere” a questo periodo in genere turbolento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori si chiedono come possono aiutare gli adolescenti senza controllarli. Hanno interiorizzato l'idea che i figli siano un'estensione di loro stessi e quando questi hanno difficoltà si sentono a volte responsabili delle loro sofferenze e lo vivono come un fallimento; così come, all’opposto, quando hanno successo in qualcosa, provano l’orgoglio di aver impostato la loro educazione nel modo giusto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nella maggior parte dei casi, più si cresce durante l'adolescenza e più la vita diventa faticosa, poiché la responsabilità della maggiore autonomia e dell'autogestione degli impegni aumenta con l'età. Può essere utile per i genitori affrontare con i propri figli adolescenti la questione dello stress aggiuntivo che deriva naturalmente dal condurre una vita più adulta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando non riconosciuta e non identificata, l'insicurezza può avere un impatto sia sull'autostima che sul comportamento dei giovani. Perché così tanti giovani adulti sono insicuri oggi?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Crescere, maturare, significa per un adolescente anche arrivare a prendersi in autonomia cura di sé e del proprio funzionamento sociale. Il processo di sviluppo implica un progressivo “di più” di cui il giovane deve essere in grado e disposto a fare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Durante il periodo di transizione noto come preadolescenza, i ragazzi attraversano una grande quantità di cambiamenti fisici ed emotivi. In questa fase iniziano ad acquisire una maggiore consapevolezza sia di se stessi che del mondo che li circonda.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una nuova ricerca mostra che una disciplina eccessivamente severa espone i figli a un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute mentale duraturi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli ambienti stressanti, le condizioni di contesto e le difficoltà della famiglia possono causare problemi nell'età adulta, ma i genitori che fissano dei limiti e sanno esercitare una genitorialità efficace possono contrastare questi effetti.