- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una nuova nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Adolescent Health, indica che un ragazzo su cinque tra i nove e i diciassette anni si troverà a vedere online materiale indesiderato a contenuto sessuale. Lo studio ha anche rilevato che un adolescente su nove viene fatto oggetto di richieste online indesiderate.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I ragazzi fanno esperienza della depressione in modo più pesante e per periodi di tempo molto più lunghi di quanto i loro genitori siano consapevoli. Alla base di questa sottovalutazione, ci sono diverse ragioni, incluso lo stigma della malattia mentale, e gli adolescenti non sono disponibili a parlarne e a chiedere aiuto, in quanto incolpano se stessi di sentirsi depressi e non vogliono turbare i genitori.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ognuno di noi porta nel cuore alcuni insegnanti più di altri. Pietro Bellasi è stato un professore amatissimo da generazioni di studenti e un grande uomo di cultura. Se n’è andato poche settimane fa. Questo ricordo è per lui.
Una filastrocca
fatalmente scocca
per te che avevi il gusto
delle rime al posto giusto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Una maggiore propensione al consumo di alcol e sigarette, le assenze scolastiche e anche una improvvisa e inspiegabile tendenza all'isolamento sociale, potrebbero essere provocati negli adolescenti da dolori muscolari e, in particolare, dal mal dischiena.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Ambientato nell’estate del 1990, dopo la caduta di Pinochet, una comunità cilena costituita da un piccolo gruppo di famiglie si trasferisce in un luogo isolato ai piedi delle Ande, senza elettricità, lontano dagli eccessi della vita metropolitana e dove porta avanti la sua utopia di vita pacifica, con le proprie regole e in modo autosufficiente fra ostinazione, allegria e tanti interrogativi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A Gennaio 2019 riparte l'avventura del master: "Minori e famiglie: accompagnare al futuro" che è pensato come percorso di studio, approfondimento e crescita, dedicato agli operatori che come assistenti sociali, educatori, psicologi, neuropsichiatri infantili e legali ecc., lavorano in servizi coinvolti o a supporto della tutela di minori e famiglie. Un'intervista a Stefano Cirillo, direttore scientifico del master e a Paolo Tartaglione, pedagogista e direttore didattico del master.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
È un crescendo di violenza, di disumanità. Solo per stare agli ultimi, a Verona il tentativo di bruciare la casa di una coppia gay e loro stessi, in Toscana la morte di un bimbo di un anno per mano del padre (voleva sterminare tutta la famiglia), in troppi luoghi continue aggressioni a persone straniere, anche bambini o ragazzi. Mi sembra urgente…
Mi sembra urgente un luogo aperto, una piazza
forse una chiesa aperta ad ogni razza
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
La discriminazione e il bullismo sperimentati dagli studenti entro il primo anno di scuola media che sono in sovrappeso o addirittura obesi, porta ad un grave aumento dei problemi emotivi entro la fine di terza media.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Fermo immagine: ore 9.30 Circo Massimo Roma:
SE….
Matteo, un bambino di 6 anni sale su una colonnina alta quanto lui, ha difficoltà a farlo ma non demorde. L’equilibrio precario con cui si muove e con cui cerca in maniera gloriosa di portare a termine la sua impresa, viene minato dal fatto che nella mano destra stringe con forza il cellulare. Nel momento in cui riesce finalmente a salire, ignaro della bellezza che lo avvolge, si mette davanti alla faccia il telefonino e attua/mima il gesto ormai consueto del selfie. I genitori continuano a camminare davanti a lui e sorridono orgogliosi di un fare simil adulto-tecnologico che è nelle mani dei bambini ed è entrato “naturalmente” nei loro gesti.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
“Sembra mio figlio” narra la storia di Mohammad Jan Azad (Ismail nel film, interpretato dal poeta e giornalista Basir Ahang) che, con il fratello Hassan, è stato costretto dai talebani a fuggire dall’Afghanistan all’età di 9 anni ed è giunto in Italia dopo varie vicissitudini e traversie, dove ha svolto con molto impegno un percorso di regolarizzazione e inserimento.