- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'adolescenza è spesso un periodo sovraccaricato emotivamente nella relazione genitore/figlio. La crescente distanza, dovuta alla differenziazione delle personalità, nello sviluppo dei giovani, e i disaccordi che ne derivano, possono provocare momenti di rabbia tra genitori e figli adolescenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’estraneità a volte provoca turbamento, è quasi istintivo trovare punti di contatto e di riconoscimento con ciò che è sconosciuto, per renderlo a noi più familiare e “comprensibile”. Per entrare immediatamente in contatto a volte si fanno proiezioni falsate. Questo può avvenire anche con un figlio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Un nuovo studio sembra contenere un consiglio prezioso per convincere un figlio ad ascoltare e ad apprezzare i consigli non richiesti dei genitori. La ricerca prende in considerazione i cosiddetti "adulti emergenti" – i giovani nella tarda adolescenza e nei primi vent'anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quasi tutti i genitori desiderano che i loro ragazzi crescano come persone indipendenti e responsabili. La loro azione educativa può però generare anche una pressione alla conformità dei comportamenti che va a scapito di una vera indipendenza di carattere e di giudizio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
In questi tempi non facili sembra che un numero sempre maggiore di giovani adulti abbiano difficoltà a raggiungere i tradizionali traguardi che indicano l’ingresso nell’età adulta: lavoro stabile, indipendenza finanziaria e autosufficienza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Relazioni positive con i genitori e con altri adulti di riferimento durante l’infanzia e l’adolescenza sono associate a una migliore salute mentale in età adulta, indipendentemente dall’esposizione dei ragazzi ad esperienze infantili avverse.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Con la grande crescita delle piattaforme per il gioco d’azzardo online, adolescenti e giovani adulti hanno facile accesso a una varietà di opzioni di scommesse e gioco. Esiste, in generale, ancora poca regolamentazione degli accessi e scarso dialogo all’interno delle famiglie su questo tema.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Le narrazioni forniscono importanti informazioni su come i giovani danno un senso alle loro esperienze e su come e quanto siano elaborati i loro stessi racconti, sia dal punto di vista fattuale che psicologico. Sono davvero utili per osservare come ricostruiscono le storie e cosa ne ricordano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Momento delicato quello dell’ingresso di un giovane nell’età adulta, fatto anche di insicurezze e inciampi, esitazioni. Fare pressione su di lui può avere un impatto negativo, oltre che sulla relazione, anche sugli sforzi che sta compiendo per raggiungere i suoi obiettivi. Per sostenerlo nel modo giusto meglio non trascurare sensibilità e empatia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Uno dei segnali più evidenti, per i genitori, dell’ingresso di un figlio o di una figlia nella fase adolescenziale, è la maggiore preoccupazione per la propria immagine. Passare più tempo a prepararsi per uscire di casa, considerare con attenzione i vestiti, curarsi di più dell’aspetto fisico, cercare di vedersi con gli occhi degli altri, e così via.