- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Esiste una relazione tra l’avere molti amici in adolescenza e saper diventare bravi genitori? Esiste una relazione tra l’empatia di un ragazzo o una ragazza e la premurosità del futuro padre o della futura madre? La vicinanza degli amici può compensare la freddezza o il distacco dei genitori con cui si cresce?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
In un momento di grandi cambiamenti anche fisici, che provocano ansie e desiderio di sapere, tra le competenze che deve sviluppare un adolescente per prepararsi all’età adulta, c’è quella di imparare a occuparsi in autonomia della gestione della propria salute e dell’assistenza sanitaria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La paura è di sicuro una delle emozioni meno popolari e desiderabili, se non si tratta di viverla per trarne eccitazione, come quando si riferisce dell’intrattenimento di un film o a un giro sull’ottovolante.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori si trovano oggi di fronte a un uso problematico dello smartphone da parte dei figli adolescenti e non trovano il modo di limitarlo. Una nuova ricerca da poco pubblicata sulla rivista Addictive Behaviors descrive alcune strategie efficaci per provarci.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Desta grande preoccupazione l’incidenza di autolesionismo, depressione, ideazioni suicidarie tra i più giovani. Una sofferenza di cui si ha sempre più coscienza a livello sociale per quanto riferiscono i terapeuti che hanno in cura i giovani, e anche per il forte aumento dei casi di tentato suicidio nel nostro paese (+ 75% negli ultimi due anni) e il suicidio è la seconda causa di morte in Italia nei giovani tra i 15 e i 24 anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nell'era dei social media, i giovani sono costantemente presi di mira da tendenze virali e messaggi nocivi che stabiliscono standard irrealistici di perfezione fisica e agiscono sull'immagine ideale che hanno del loro corpo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I genitori spesso si preoccupano quando i loro figli, da giovani adulti, stanno per andarsene di casa, impensieriti dalle difficoltà che dovranno affrontare. In genere, però, lo fanno senza riflettere attentamente sulla propria esperienza e sui problemi vissuti quando loro stessi hanno lasciato la famiglia per costruirsi una vita propria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Non sono pochi i genitori che hanno creato, all’interno delle loro famiglie, la consuetudine di organizzare periodiche riunioni con i figli, durante la loro infanzia e adolescenza, per discutere di questioni importanti, esprimere e conoscere i diversi punti di vista, imparare a confrontarsi e a sostenere la propria opinione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Non sono pochi i genitori che osservano nei figli, ormai nella fase della tarda adolescenza, una condizione di inattività e pigrizia, contraddistinta da una mancanza di obiettivi per il futuro e una generale “lentezza” di vita. Proprio nel momento in cui i ragazzi dovrebbero trovare l’energia per fare i giusti passi verso l’indipendenza, sembrano regredire in una sorta di sonnambulismo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Ansia, apprensione per una situazione generale che presenta molti aspetti problematici, eccesso di preoccupazioni, sfiducia, qualche senso di colpa e il timore della separazione, portano molti genitori a un supporto esagerato ai figli che si avviano all’adultità, il quale anziché aiutarli minaccia le loro competenze di autonomia.