- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Lo sviluppo del cervello non avviene in modo uniforme ma segue una sequenza di sviluppo da poco identificata. Le regioni del cervello che supportano le funzioni cognitive, sociali ed emotive sembrano rimanere malleabili - o capaci di cambiare, adattarsi e rimodellarsi - più a lungo di altre regioni del cervello, rendendo i giovani particolarmente sensibili agli ambienti socioeconomici durante l'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani adolescenti spesso si sentono unici, invincibili e incompresi. Da parte loro, gli adulti spesso li trovano difficili da capire. In effetti, il modo di vedere il mondo dei ragazzi è unico, sono in genere impulsivi e spericolati, con le emozioni sempre a fior di pelle.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Tutti i genitori vorrebbero che i loro figli, soprattutto quando sono ormai cresciuti e si stanno avviando all’autonomia, fossero per quanto possibile felici e avessero una vita soddisfacente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Durante il periodo di transizione noto come preadolescenza, i ragazzi attraversano una grande quantità di cambiamenti fisici ed emotivi. In questa fase iniziano ad acquisire una maggiore consapevolezza sia di se stessi che del mondo che li circonda.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Un tempo le prime significative occasioni di incontro dei ragazzi erano relative a esperienze fatte in parchi divertimenti, attività post-scolastiche, momenti ludici o di studio con i compagni, in genere attività gratuite o a basso costo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una nuova ricerca mostra che una disciplina eccessivamente severa espone i figli a un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute mentale duraturi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adolescenti trascorrono sempre più tempo online, una dimensione che offre loro importanti occasioni di contatto e di scambio, ma comporta anche nuovi problemi e motivi di ansia in una fase della vita già di per sé piuttosto problematica.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli ambienti stressanti, le condizioni di contesto e le difficoltà della famiglia possono causare problemi nell'età adulta, ma i genitori che fissano dei limiti e sanno esercitare una genitorialità efficace possono contrastare questi effetti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Cecilia Sorpilli si descrive come determinata, solare e battagliera, e tutta la sua vita lo dimostra. Ha 38 anni, un paio di lauree (Scienze dell’educazione e Progettazione e gestione dei servizi educativi e del disagio sociale), un master in “Tutela dei diritti e protezione dei minori”, è counsellor ed è in procinto di sposarsi. Lavora da anni a Ferrara nei servizi di sostegno alle famiglie e nel 2017 ha fondato l’associazione Collagene VI Italia, di cui è presidente, dedicata alla sua patologia, una rara forma di distrofia muscolare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Praticare la gratitudine per quello che di buono porta la vita potrebbe rendere più felici e più generosi, esattamente come la gratitudine rivolta ad altre persone, suggeriscono alcuni esperti, sottolineando che questa pratica potrebbe avere un grande valore educativo per i giovani.