- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando non riconosciuta e non identificata, l'insicurezza può avere un impatto sia sull'autostima che sul comportamento dei giovani. Perché così tanti giovani adulti sono insicuri oggi?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Siamo spesso attratti da persone con cui condividiamo un interesse, ma questa attrazione potrebbe basarsi sulla credenza errata che tali interessi condivisi riflettano una somiglianza più profonda e fondamentale, che condividiamo in altre parole con quelle persone qualcosa di essenziale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Un programma scolastico di educazione alla salute sessuale che riduca efficacemente il rischio di gravidanze indesiderate e di malattie sessualmente trasmissibili può anche ridurre l'omofobia e la transfobia?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Crescere, maturare, significa per un adolescente anche arrivare a prendersi in autonomia cura di sé e del proprio funzionamento sociale. Il processo di sviluppo implica un progressivo “di più” di cui il giovane deve essere in grado e disposto a fare.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Nell’oceano virtuale c’è una nuova piattaforma alla quale attraccare per chi desidera essere vicino ai ragazzi e alle ragazze minorenni non europei che arrivano in Italia senza un familiare. Si tratta di Tutori in rete, curato dalla Rete nazionale delle associazioni e gruppi informali di tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Per comprenderne il valore è bene ricordare di chi stiamo parlando.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Sono molti i benefici per i giovani promossi dalla fruizione di opere d’arte e dalle esperienze artistiche e creative, non solo a livello culturale ma anche e soprattutto emotivo e mentale. Cosa avviene a livello fisico e emotivo quando si entra in contatto con l’arte?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le esperienze di vita della preadolescenza e dell'adolescenza lasciano tracce profonde nelle narrazioni personali di ognuno. Gli adulti tendono a ricordare questa fase della vita in modo più dettagliato rispetto ad altre, eppure spesso sottovalutano gli adolescenti con cui hanno a che fare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La fine dell'adolescenza e l'inizio di impegni e sfide più adulte possono essere fisicamente ed emotivamente stressanti per un giovane. La maggiore complessità della vita deve essere gestita per tempo affinché l'adattamento all'indipendenza avvenga in modo responsabile e equilibrato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
La possibilità di perdere la capacità di rimanere concentrati su un singolo compito per un lungo periodo di tempo è una preoccupazione crescente, in considerazione della diffusione delle più frettolose forme di informazione e apprendimento veicolate dalla tecnologia.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’11 maggio scorso Daniele Lugli, il presidente emerito del nostro Movimento, ha incontrato una classe della scuola media di Cona, in provincia di Ferrara, invitato dall’insegnante di lettere, Sebastiano Barlotta. Il dialogo era incentrato sulle figure di Silvano Balboni e di Aldo Capitini e faceva parte di un programma annuale ampio dal titolo “Don Milani e il problema della obiezione di coscienza al servizio militare”.