- Scritto da Marta Bosso
- Categoria: Letture e Visioni
Se credete di avere tra le mani una banale storia adolescenziale sulle “prime volte”, state sbagliando di grosso. ‘Noi siamo infinito’ è un film sulle emozioni intense e talvolta terrificanti dell'adolescenza, così facilmente dimenticate dagli adulti, che rivivono qui, con premura e profondo affetto grazie allo scrittore e regista Stephen Chbosky che adatta il suo romanzo young-adult per il grande schermo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
(I bambini hanno pazienza con i loro genitori. Tanta, tantissima. Ma non infinita. E le chance ignorate finché sono bambini, non è detto restino aperte per sempre…).
Papà, papà, dove è andato il mio papà?
Gli voglio bene anche se non è qua.
Lui fa barchette con gli stuzzicadenti,
fende i marosi, affronta i delinquenti,
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
L’adolescenza del giovane immigrato è caratterizzata, perlomeno dal momento della sua partenza, da un’enfatizzazione dell’aspetto identitario rispetto a quello relazionale. La sfida evolutiva sembra rivolta solo verso se stesso e non verso la coppia genitoriale, come invece solitamente accade in adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
I piani per la realizzazione del più grande carcere minorile in Europa sono stati criticati nei giorni scorsi in Inghilterra, a seguito di un nuovo rapporto che sostiene che per i ragazzi incarcerati aumenta la probabilità che divengano autori di reati sessuali in età adulta.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Sulla pelle dei minori
succedono cose atroci.
Chi sta fuori
sente appena le voci.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
"Sono evidenti lo scontro tra irrequietezze adolescenziali e carenze educative, i principi etici scossi dalle fragilità emotive; la messa in discussione delle teorie pedagogiche non così condivise e la deflagrazione del cocktail esplosivo di sentimenti e risentimenti. Sono tutti fattori che mettono in scacco la weltanschauung e il patto educativo".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il comportamento e i divieti dei genitori, quando si tratta del consumo di alcol, può fare la differenza in relazione all'abitudine di bere degli adolescenti. Vi è però un'incidenza notevole di una costante e sostenuta predisposizione dei genitori al bere, secondo una nuova ricerca condotta uno psicologo dell'Università di Buffalo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Si tesse il sudario
per il giudice onorario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'introduzione del volume "Costruire l'adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni" di Pietro Roberto Goisis (Mimesis edizioni, acquistabile qui). In coda, la presentazione di Stefano Bolognini e l'indice del volume.
- Scritto da Paola Covini
- Categoria: Giustizia minorile
Quando l’inserimento in comunità di un minore avviene dopo un serio percorso di approfondimento relativamente alla crisi familiare in atto e al danno subito dal bambino spesso è compreso e riconosciuto anche dai genitori come protettivo della relazione tra loro; certamente non potranno condividerlo , ma nei fatti non lo ostacoleranno più di tanto.