- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
I tratti caratteriali di insensibilità e anemozionali sono caratterizzati dalla manifestazione di mancanza di senso di colpa, empatia minima ed emozioni superficiali. Gli studi suggeriscono che le esperienze precoci negative di vita, in particolare l’abbandono persistente, l’abuso fisico, emotivo o sessuale persistente durante l’infanzia, sono fortemente associate allo sviluppo di queste componenti della personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adolescenti e i giovani adulti sarebbero aperti a discutere del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere in particolare quando si recano dal proprio medico curante.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Una nuova revisione sistematica degli studi su questo tema, condotta da ricercatori dell’UCL e della Wingate University, ha evidenziato l’importanza di identificare l’abuso verbale infantile da parte degli adulti come un sottotipo autonomo di maltrattamento sui minori, per garantire una prevenzione mirata e affrontare il danno duraturo che può infliggere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I momenti in cui una famiglia si riunisce per mangiare insieme sono preziosi, per genitori e figli, come spazio per comunicare, socializzare, consolidare le relazioni e l’attaccamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Molte ragazze e ragazzi vivono in questo periodo più profondamente sentimenti di ansia, di preoccupazione, di aspettative non positive legati spesso a persistenti pensieri negativi che compromettono il loro equilibrio e la loro salute mentale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I programmi educativi che promuovono la salute mentale e fisica possono aiutare i giovani, in particolare all’interno di ambienti che generano stress e espongono a traumi, a apprendere strategie di coping sane, evitare comportamenti rischiosi e avere successo a scuola. A questi si possono aggiungere i benefici prodotti dalla mindfulness.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Suona l’allarme. Tre ragazzini stesi a pancia in su, armati di fionda, tentano di colpire gli aerei nemici che li sorvolano. Sono convinti ogni volta di esserci quasi riusciti e non hanno paura. È una delle sequenze che più mi accompagna del film “L’ultima volta che siamo stati bambini”, esordio di Claudio Bisio alla regia dal libro omonimo di Fabio Bartolomei (ed e/o, 2018).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Essere genitori di giovani adolescenti comporta dover affrontare comportamenti, cambiamenti, conflitti a volte inquietanti e angoscianti, che possono sembrare ingestibili; come nel caso delle sostanze, quando si scopre il proprio figlio ne fa uso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I ragazzi in tutto il mondo stanno ereditando una società piena di problemi, dalla crisi ambientale alle ingiustizie e disuguaglianze sociali, alla riduzione del welfare: discriminazione, opportunità formative di buon livello disponibili a pochi, difficoltà a intraprendere una soddisfacente carriera lavorativa, risorse pubbliche limitate, sono solo alcuni dei tanti ostacoli al loro benessere e felicità future.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Uno studio sperimentale su adolescenti realizzato in Spagna ha scoperto che immaginare di essere infedeli al partner a causa di insoddisfazione sessuale è probabile che porti a effetti più negativi, dal punto di vista psicologico, rispetto a immaginare di essere infedeli per questioni emotive.