- Scritto da Marta Bosso
- Categoria: Letture e Visioni
Se credete di avere tra le mani una banale storia adolescenziale sulle “prime volte”, state sbagliando di grosso. ‘Noi siamo infinito’ è un film sulle emozioni intense e talvolta terrificanti dell'adolescenza, così facilmente dimenticate dagli adulti, che rivivono qui, con premura e profondo affetto grazie allo scrittore e regista Stephen Chbosky che adatta il suo romanzo young-adult per il grande schermo.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
"Sono evidenti lo scontro tra irrequietezze adolescenziali e carenze educative, i principi etici scossi dalle fragilità emotive; la messa in discussione delle teorie pedagogiche non così condivise e la deflagrazione del cocktail esplosivo di sentimenti e risentimenti. Sono tutti fattori che mettono in scacco la weltanschauung e il patto educativo".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'introduzione del volume "Costruire l'adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni" di Pietro Roberto Goisis (Mimesis edizioni, acquistabile qui). In coda, la presentazione di Stefano Bolognini e l'indice del volume.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dei curatori e dell'editore, pubblichiamo l'introduzione del volume "Strumenti operativi per CTU e periti in ambito psicoforense" (Maggioli Editore, 2014).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Si pensa generalmente all'adolescenza come a un periodo della vita che si conclude intorno ai 18 anni, ma ricerche e studi da tempo ci dicono che non è così. Larry Steinberg, professore di psicologia presso la Temple University, nel suo ultimo libro: “L'età delle opportunità: lezioni dalla nuova scienza dell'adolescenza” sostiene che le nuove conoscenze sul cervello iniziano a rivelare il motivo per cui i giovani tendono a rimanere adolescenti anche fino a venticinque anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Tra una telefonata e l'altra passano come minimo tre settimane. A volte più di un mese. Guadagnare la fiducia dei protagonisti delle vicende che leggerete in questo libro non è stato facile. Quando li ho chiamati, per chiedere di raccontare le loro storie di perdono e riconciliazione, mi hanno sempre domandato tempo. Settimane, mesi. Un silenzio prolungato, necessario, in cui si combatte una vera e propria battaglia, contro se stessi.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
L’ultima opera di Mohsel Makhmalbaf, si focalizza sul binomio politica-potere, attraverso il racconto surreale on the road di una fuga vissuta con gli occhi di un bambino.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Una famiglia che vive in un modesto appartamento alla periferia di Zagabria, una città imbrigliata in inestirpabili meccanismi sociali, un evento umano tragico, son gli ingredienti di questa seconda opera del regista Ognjen Svilicic.
- Scritto da Raffaele Mantegazza
- Categoria: Letture e Visioni
Il libro è un piccolo oggetto, celeste come il suo titolo, un piccolo gioiello della Adelphi di un po’ di anni fa. E’ “Corpo celeste”, raccolta di riflessioni e interviste di Anna Maria Ortese, una delle più grandi e trascurate scrittrici del nostro Novecento (dove “nostro” vuole dire come minimo “europeo”). Rileggendo dopo più di dieci anni questo piccolo testo alcune frasi colpiscono la mente perché ancor più oggi di ieri dotate di straordinaria attualità e soprattutto di una profonda rilevanza pedagogica, tipica di quella che definisco “pedagogia dei non pedagogisti”.
- Scritto da Raffaele Mantegazza
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo l'introduzione del saggio Di mondo in mondo. La pedagogia nella «Divina Commedia», di Raffaele Mantegazza (Castevecchi editore).
Contempliamo interessatamente, dunque,
e entriamo nel vivo del nostro scandaloso esperimento
Edoardo Sanguineti
Il realismo di Dante
Che cosa impara Dante durante il suo pellegrinaggio nei tre regni dell’oltretomba? Da chi lo impara? E come lo impara? Quali strumenti e dispositivi pedagogici sono in atto nei tre regni oltremondani? Queste le domande all’origine del nostro libro.