- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
“… In queste pagine l’educatore si identifica profondamente con la condizione psicologica dell’adolescente, la mette in parole, la fa diventare una vicenda cui il lettore può partecipare. Non è un testo scritto con il gergo criptato che si usa spesso tra gli operatori dell’educazione. Un tentativo, a mio giudizio riuscito in modo strabiliante, di “mettere in bella” la brutta, il libro di bordo, la comunicazione per il giudice, la relazione per i servizi sociali.
- Scritto da Lamberto Bertolé
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'inizio dell'introduzione de "Il rischio di educare. Storie di adolescenti e adulti in relazione" di Lamberto Bertolè (Laurana editore).
Questo libro affronta, utilizzando lo strumento del racconto, la questione del rischio educativo e di cosa significhi educare quando si parla di adolescenti.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
L’ultima opera di Hugo Gélin è una commedia dolce amara, che racconta lo stravolgimento esistenziale di Samuel (Omar Sy), provocato dall’arrivo di Gloria, una neonata di pochi mesi letteralmente abbandonata tra le sue braccia dalla madre naturale Kristin (Clémence Poésy), con cui Samuel aveva avuto una breve relazione qualche mese prima.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Roma, 10 luglio 1973. John Paul Getty III (Charlie Plummer) ha sedici anni e si gode la dolce vita omaggiata dall’incipit del film, frequentando un gruppo di giovani hippy e girovagando per le vie romane by night.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Siamo nella provincia cinese di Hainan, una località balneare dominata sul lungomare da una gigantesca statua di Marilyn Monroe in abito bianco sollevato dal vento, che richiama la famosa scena del film “Quando la moglie è in vacanza” di Billy Wilder.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
“Come fanno gli esseri umani a generare tanti angoli retti quando il loro comportamento è totalmente illogico?”, e "Perché le gocce d'acqua prendono sempre la strada con la resistenza minore al contrario degli esseri umani?", e ancora “Non ero uno sbandato, ero solo un bambino scappato di casa”.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Documentare, esaminare e ripensare la condizione dei minori oggi passa anche attraverso l’analisi dell’immagine che ne restituiscono i media. L’influenza sempre maggiore di radio, televisione, cinema, pubblicità, new media e social network nella costruzione di immaginari collettivi, modelli sociali, stereotipi, valori, comportamenti e stili di vita, impegna coloro che accompagnano e tutelano i minori nel loro percorso di crescita (famiglia, scuola, servizi psico-socio-educativi, enti pubblici e privati, ricreativi e sportivi) a fare i conti con la potenza della rappresentazione audiovisiva.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
È giugno, si avvicina l’estate e la fine dell’anno scolastico per gli alunni di una quinta elementare fiorentina. Sullo schermo scorre l’ultimo mese di scuola della classe affiatata, insieme alle emozioni e alle paure per il futuro che li attende.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
1986. Saroo (interpretato dall’espressivo Sunny Pawar), è un bambino di 5 anni allegro e sveglio, che vive con la madre e il fratello Guddu in un piccolo e povero villaggio di montagna del distretto indiano di Khandwa. Una sera decide di accompagnare Guddu a vendere del fieno e, aspettando il suo ritorno, si addormenta su una panchina nella stazione deserta di un villaggio vicino.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Un piccolo villaggio sul Mar Nero a 600 km a nord di Istanbul. E’ finito l’anno scolastico e cinque sorelle adolescenti e orfane, invece di rientrare a casa, vanno a festeggiare in spiaggia l’arrivo dell’estate, schizzandosi in mare coi compagni maschi.