- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Presentazione del volume: Trattamento medico e lesioni dell'integrità fisica del minore", di Gennato Mastrangelo e Valentina Sellaroli (Maggioli Editore).
Può il minore decidere, in autonomia, se sottoporsi o no a un intervento chirurgico? Un’adolescente può chiedere un test di gravidanza? Per effettuare un test H.I.V. deve essere autorizzato dai genitori? I risultati a chi vanno comunicati? Le informazioni preliminari a un intervento vanno fornite ai soli genitori o anche al paziente minorenne? Praticare un piercing su richiesta del solo minore è lecito? Il genitore minorenne può autorizzare le cure per il proprio figlio o occorre anche il consenso dei suoi genitori?
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Recensione del film "Belle et Sébastien" - Di Nicolas Vanier, "una delle rare trasposizioni al cinema di una serie animata, degna di essere vista, per la storia di amicizia, per l’ambientazione in un paesaggio che toglie il respiro, per la natura incontaminata e dominante".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Presentazione del volume "Senza paura, senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali". A cura di Alfio Maggiolini (Raffaello Cortina Editore).
Chi sono i ragazzi trasgressivi? Perché rubano, aggrediscono o spacciano?
Questo libro, documentato, aggiornatissimo e con numerose esemplificazioni di casi, è ricco di riflessioni teoriche e indicazioni operative per la valutazione e il trattamento psicologico degli adolescenti antisociali. Alfio Maggiolini coordina l'equipe di psicoterapeuti, che da più di venti anni, per l'Istituto Minotauro, lavora con ragazzi trasgressivi e antisociali, anche quelli sottoposti a procedimenti penali presso i Servizi della giustizia minorile della Lombardia (Istituto penale minorile, Ufficio di servizio sociale per i minorenni e Centro di prima accoglienza).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Stefano Laffi presenta ai lettori di Ubiminor il suo ultimo lavoro: "La congiura contro i giovani" (Feltrinelli Editore)
“Congiura” è un termine forte. E oggi un po’ stride, perché l’accelerazione politica recente ha paradossalmente creato un’ideologia giovanilista, un mito di purezza e novità, forse ancora una volta strumentale, ennesima prova di come i giovani siano sempre stati usati. Il rischio è che scatti a breve la reazione, la controffensiva degli adulti al potere pronti a festeggiare insuccessi e impasse di chi ci prova senza avere l’età ufficiale per farlo.
- Scritto da Lorenzo Mercatanti
- Categoria: Letture e Visioni
“Dentro ogni uomo c’è un bambino morto.” Scriveva Curzio Malaparte.
Antonio Moresco, nel suo romanzo La lucina, ci fa incontrare un bambino suicidato, grazie alla mediazione dell’anonimo protagonista e voce narrante del racconto, il quale ci invita a seguirlo, e attraversare l’abisso che il nostro sguardo contempla ogni giorno. Dall’altra parte dell’abisso, nascosta da una vegetazione asfissiante nella sua perenne crescere e disfarsi, c’è qualcosa al cui richiamo non possiamo sottrarci.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Recensione del film "La mafia uccide solo d’estate" di Pierfrancesco Diliberto.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Recensione del film "Giovane e bella" di François Ozon, nel quale è trattato il tema - di recente attualità sui mass media - della prostituzione minorile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
"Ho visto occhi colmi di disperazione fissarmi dietro le grate. Ho visto Zaccaria, rinchiuso a soli tre anni, soffrire di un dolore adulto, con un’espressione che un bambino non dovrebbe mai avere. Ho visto mani cercare un varco tra le sbarre, cercare altre mani, un contatto. Ho visto mani bruciate da manganelli elettrici.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Qualche anno fa un’organizzazione non governativa lanciò una campagna a livello mondiale intitolata Pas d’enfants en prison. L’obiettivo era la sensibilizzazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sul delicato problema dell’applicazione in fase di indagini della reclusione (custodia cautelare in carcere) e, in fase di esecuzione, della condanna a minori imputabili di un reato.
- Categoria: Letture e Visioni
Non lo so cosa vedevo ma ricordo la paura.
La ricordo così bene.
Oggi vai al cinema con papà.
L'ha detto mamma e per me è una sventura.
Sola con papà, io? Perché, che cosa ho fatto di male?
Che mi succederà?
Presentiamo "Con voce bambina", un libro in cui si sente la voce di una bambina – ormai donna, con lo pseudonimo di Elena Dì – cresciuta nella paura di un padre violento. Un testo toccante, che espone le ferite non rimarginabili di chi è cresciuto nella minaccia della violenza.