- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
L’intelligenza artificiale sta già oggi avendo un impatto sensibile, sia positivo che negativo, sulla vita sociale e personale, estendendo i suoi effetti e le sue potenzialità in quasi tutti i contesti di lavoro e di studio. Si può quindi immaginare che diventerà un fattore determinante, in futuro, per le nuove generazioni. Esistono però strategie che possono arginare le sue conseguenze più deleterie.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Problemi di affermazione e di indipendenza, solitudine, questioni personali che si trascinano dall’adolescenza se non dall’infanzia, possono generare nei giovani che si affacciano alla vita adulta, momenti di sofferenza psicologica e veri e propri stati depressivi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
A volte non solo gli adulti ma anche i giovani faticano a uscire da relazioni difficili e negative, perfino quando queste diventano particolarmente malsane o dolorose.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le possibilità di successo professionale e, più in generale, di affermazione nella vita, di benessere economico e di posizione nella scala sociale sono determinati da fattori di base che agiscono da subito nella vita dei giovani, con un effetto moltiplicatore sul loro sviluppo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'ansia è una risposta naturale a fattori di preoccupazione, timore, disagio. Una reazione che evolutivamente ha consentito agli esseri umani di sopravvivere e che riguarda chiunque, rivestendo però negli adolescenti caratteristiche particolari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il diario personale può essere uno strumento potente ed efficace per affrontare le complessità della vita attuale, in particolare per i giovani adulti. Scrittura non digitale, momentanea sospensione delle interazioni virtuali, tempo dedicato a approfondire la conoscenza di se stessi, aiutano a elaborare le emozioni e a contenere lo stress.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Le materie scientifiche e in particolare la matematica sono la bestia nera di molti studenti. Il senso comune vuole che, in particolare, siano di solito le ragazze ad amare di meno i numeri. È così? Quali sono i fattori alla base della sicurezza e della passione per una materia apparentemente ostica?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A livello mondiale viene sollevata la questione della crisi di salute mentale che stanno vivendo molti giovani, caratterizzata da tassi crescenti di ansia, depressione e solitudine. Non è mai stato, di conseguenza, così importante promuovere comunità solidali, connessioni autentiche e una cultura della gentilezza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Una ricerca per certi versi curiosa, di recente pubblicazione, mette in relazione lo sviluppo di atteggiamenti e punti di vista populisti con ingiustizie, vessazioni e maltrattamenti subiti dai ragazzi a scuola, da parte degli insegnanti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
La pervasività e la potenza della tecnologia nell’ambito del sesso tendono a cambiare oggi la vita intima, soprattutto dei più giovani. Da recenti ricerche risulta che nel nostro paese la pornografia online coinvolge il 46% dei ragazzi e l'8% delle ragazze, con effetti almeno in parte diversificati per sesso. Nuovi scenari si aprono con l’intelligenza artificiale applicata a dispositivi di simulazione.