- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Cosa cambia per lo sviluppo cerebrale di un adolescente il fatto che cresca o meno in un ambiente in cui c’è una forte presenza della musica? E se poi a questo si unisse la pratica di studiare e suonare uno strumento?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Le tante possibilità di distrazione offerte oggi, soprattutto dalla realtà virtuale e dal mondo dei social, rendono spesso difficile mantenere un adeguato grado di concentrazione sui compiti che si devono portare a termine. Si passa da un’attività all'altra, si torna indietro. Dover spostare continuamente l'attenzione richiede molta energia, così necessaria ai più giovani, che devono ancora costruire e consolidare le loro competenze.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quanti errori, esitazioni, scelte inopportune, mancanza di esperienza, di capacità di comprensione e di espressione potrebbe trovare ognuno se guardasse alla propria adolescenza. I giovani adulti sono ancora in una fase di cambiamento, devono consolidare molti aspetti della loro personalità e della loro vita. Guardare indietro al ragazzo o alla ragazza che erano fino a pochi anni prima, potrebbe essere d’aiuto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La solitudine durante l'adolescenza è legata a un aumento del rischio di malattie mentali nell'età adulta. Questa associazione è stata riscontrata in riferimento a diversi problemi di salute mentale, tra cui psicosi, disturbo bipolare e depressione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Essere distratti mentre si è impegnati in attività divertenti o piacevoli, può ridurre la soddisfazione e portare poi a una ricerca di compensazione eccessiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Esiste una relazione tra l’avere molti amici in adolescenza e saper diventare bravi genitori? Esiste una relazione tra l’empatia di un ragazzo o una ragazza e la premurosità del futuro padre o della futura madre? La vicinanza degli amici può compensare la freddezza o il distacco dei genitori con cui si cresce?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il senso di appartenenza è uno dei fattori chiavi per sostenere la formazione e lo sviluppo personale dei più giovani. Scuole, luoghi per l’esercizio del volontariato, comunità, centri di aggregazione, sono tutti luoghi in cui promuovere inclusione, rispetto, scambio culturale e, soprattutto, senso di appartenenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
In un momento di grandi cambiamenti anche fisici, che provocano ansie e desiderio di sapere, tra le competenze che deve sviluppare un adolescente per prepararsi all’età adulta, c’è quella di imparare a occuparsi in autonomia della gestione della propria salute e dell’assistenza sanitaria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Depressione, ansia, sofferenza psichica fino all’ideazione e al tentativo suicidario opprimono in questo periodo, in tutto il mondo, gli adolescenti. Anche nel nostro paese. Prevenzione e interventi si basano soprattutto su terapie e farmaci. Un nuovo studio indica che a monte ci potrebbero essere pratiche e comportamenti più semplici e facilmente applicabili per rafforzare le attività preventive.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Sono molteplici oggi, per un ragazzo, le modalità di assunzione di nicotina, al di là del fumare sigarette. È importante conoscerle e non sottovalutarne la pericolosità, per prevenire l’inizio del suo consumo e il rischio di dipendenza.