- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
È diffuso e preoccupante il consumo di alcol tra i più giovani, anche in forme particolarmente pericolose e “concentrate” come il binge-drinking, consumo alimentato non solo dalla facile reperibilità degli alcolici ma anche dalla pervasività dei messaggi e delle “narrazioni” che creano un alone di fascino attorno al bere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Uno degli stereotipi più comuni riguardo gli adolescenti è quello del ragazzo o della ragazza scontrosi, che non vogliono parlare con nessuno, vivono in un mondo quasi inaccessibile agli adulti, hanno problemi e pensieri che non desiderano condividere, men che meno con i genitori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La maggior parte dei disturbi della salute mentale si manifesta durante l'adolescenza e sono correlati a una complessa interazione di fattori neurobiologici e ambientali. Invece di considerare questi fattori in modo isolato, una tecnica di rilevazione multipla di recente sviluppo può identificare le interazioni cervello-ambiente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il supporto emotivo di un adulto esperto, e anche un po’ “carismatico”, può essere molto importante nella fase dell'adolescenza, in quanto può aiutare i giovani a colmare il divario tra il desiderio di qualcosa, un’ambizione, un progetto, e la capacità di metterlo in pratica e di raggiungere l’obiettivo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In considerazione di una sempre maggior rilevanza delle interazioni digitali e virtuali tra i giovani, la relazione educativa e genitoriale è sempre più investita dalla responsabilità di saper gestire con i ragazzi i fenomeni più deleteri che la dimensione online nasconde, affiancandoli per affrontare e superare le ferite che le relazioni virtuali possono provocare.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
La terza pellicola di Frédéric Mermoud narra il sogno di Sophie (Suzanne Jouannet, già protagonista de “Les Choses humaines” di Yvan Attal), una ragazza diciassettenne che desidera essere ammessa nel prestigioso Politecnico di Lione. Un singolare coming of age, caratterizzato da un contesto freddo e competitivo e dalla smania razionale di un sogno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Nei momenti di maggior tensione e conflitto con un figlio adolescente, può capitare di sentirsi rivolgere offese e definizioni pesanti, le quali sono più velenose di un insulto e possono ferire profondamente anche un adulto equilibrato e cosciente della sua responsabilità educativa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani adulti di oggi, da quello che viene rilevato in molti paesi compreso il nostro, sono stressati, depressi e starebbero addirittura modificando il modello fondamentale e tradizionale di sviluppo della felicità, secondo nuove ricerche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
La carcerazione incide in modo pesante sul destino personale e sociale di chi la subisce, con conseguenze non solo psicologiche ma anche fisiche. Questo riguarda anzitutto i giovani, sia che appartengano a famiglie con adulti che sono stati in carcere, sia che la prigione abbia riguardato loro stessi, per reati commessi da minorenni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
I ragazzi si fanno male per scacciare pensieri o emozioni negative, per dare sfogo a momenti di insostenibile ansia, stress o turbamento emotivo. Si feriscono in una dimensione strettamente personale, così come si fanno del male abusando di sostanze o alcol in un contesto soprattutto sociale. Favorita dal dominio della tecnologia e del mondo virtuale, prende sempre più piede una forma più elaborata e ragionata di autolesionismo, quello digitale.