- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Essere distratti mentre si è impegnati in attività divertenti o piacevoli, può ridurre la soddisfazione e portare poi a una ricerca di compensazione eccessiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Un numero crescente di ricerche e di sperimentazioni conferma l’importanza della meditazione come strumento per affrontare la sofferenza interiore e raggiungere equilibrio e capacità di controllo degli stati mentali negativi da parte dei più giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Perché un giovane si taglia o si ferisce con delle bruciature? Quale sofferenza sta esprimendo o cercando di contenere? L’autolesionismo è molto diffuso tra gli adolescenti e sulle sue motivazioni si interroga da tempo la ricerca psicologica. Esistono dei comportamenti o delle abitudini che innescano questo bisogno di farsi del male?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La rabbia è spesso improvvisa e incontrollata in un ragazzo adolescente. La capacità di comprenderne le motivazioni, di saperla gestire, evitandone le possibili conseguenze, sia verso altri che verso se stessi, è una delle importanti abilità che dovrebbero essere trasmesse in una relazione educativa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Spesso si parla dell’umor nero degli adolescenti, di vissuti di ansia e mancanza di fiducia nel futuro, soprattutto in questo periodo storico. Esiste tuttavia un’altra categoria di ragazzi che, all’opposto, tende a semplificare e a rendere il futuro troppo roseo, cadendo in una “trappola” contraria a quella della depressione ma altrettanto insidiosa per lo sviluppo della loro personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La capacità di essere empatici, così importante per entrare in una relazione significativa con gli altri, comprendendone immediatamente i processi psichici, i sentimenti, le difficoltà, come se si fosse al loro posto, si trasmette attraverso le generazioni. E gli adolescenti empatici diventeranno buoni genitori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Agli adulti – da genitori, insegnanti, educatori – capita spesso di osservare ragazzi adolescenti preda di un’invincibile apatia. Indolenti, non reagiscono alla proposta di attività ed esperienze significative, e passano il tempo dedicandosi a passatempi senza costrutto, in genere utilizzando il loro smartphone.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il termine "pressione dei pari" vene spesso associato alle esperienze di preadolescenti o adolescenti in situazioni estreme, nelle quali un ragazzo viene spinto a comportamenti, azioni, dichiarazioni che senza quella forzatura esterna e senza il desiderio di adeguarsi al gruppo, non gli apparterrebbero.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Molti giovani di fronte alle responsabilità e alle frustrazioni che spesso accompagnano i loro percorsi verso l’autonomia e l’indipendenza, vivono momenti di stress, arrivando a sentirsi molto più vecchi di quello che sono. Un sentimento che credono di vivere solo loro. Non è così, come mostra una nuova ricerca che analizza questi stati d’animo nei ragazzi alla fine dell’adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Relazioni sociali, espansività, curiosità nei confronti degli altri e la capacità di non cedere a impulsi all’isolamento, sono tutti fattori importanti per un giovane che voglia raggiungere l’autonomia, trovando una propria strada per l’indipendenza personale e l’affermazione professionale.