- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I giovani adulti che hanno esperienze psicotiche più frequenti tendono anche a trascorrere più tempo sui media digitali, secondo uno studio di recente pubblicazione. Ma non vale il contrario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Un gruppo di ricercatori ha utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico per identificare i principali fattori in grado di far prevedere il rischio di autolesionismo e di tentativo di suicidio di un adolescente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Alcuni ragazzi hanno quasi una istintiva capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro a scuola o nelle attività extra-scolastiche, sanno collaborare e contribuire, non faticano a comprendere le reazioni dei compagni a quello che fanno. Su cosa si fonda questa loro abilità?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Scarso esercizio fisico, eccesso di cibo ipercalorico, pigrizia, prevalenza delle interazioni online su quelle reali, limitata cura di sé e, in molti casi, anche uno stato di malessere interiore e depressivo, portano molti giovani a una condizione di sovrappeso. Sembra però che sempre di meno siano quelli che ne hanno coscienza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Ogni genitore l’ha vissuto: quando figli entrano nell’adolescenza iniziano a dare priorità al legame con gli amici rispetto a quello con i familiari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La vittimizzazione dei coetanei e i sintomi depressivi, che riflettono vulnerabilità sociali ed emotive, tendono a raggiungere il picco nella prima e media adolescenza. Gli amici svolgono un ruolo importante nel proteggere gli adolescenti dalla vittimizzazione e dai sintomi depressivi. Tuttavia, non è chiaro se avere un certo tipo di amici sia sempre vantaggioso, in particolare quando anche loro sperimentano vulnerabilità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Le avversità infantili - circostanze che minacciano il benessere fisico o psicologico di un bambino - sono state a lungo associate a una salute fisica e mentale peggiori per tutta la vita. Non è chiaro, tuttavia, quando e come gli effetti delle avversità infantili si incorporino biologicamente per influenzare poi la salute nei bambini, negli adolescenti e negli adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Come percepiscono gli adolescenti la propria salute mentale in relazione al proprio genere? E in che modo il genere influenza il modo in cui affrontano i problemi di salute mentale?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti affetti da obesità che affermano essere la fame a impedire loro di dimagrire, percepiscono il loro peso in modo più negativo e se ne preoccupano più di giovani che non considerano la fame come un ostacolo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti in molti paesi e i tassi di comportamento suicidario sono particolarmente alti tra le ragazze, secondo quanto dichiarato da un nuovo studio, che mette a fuoco i fattori di rischio per le giovani.