- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
È una gioia rara. Specie per chi si occupa, spesso impotente, di diritti umani, o meglio, delle loro violazioni, assistere all’esplosione di qualcosa che assomiglia alla felicità e che è, decisamente, sollievo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Questa lettera il tribunale l’ha ricevuta davvero. In un procedimento per decidere l’adottabilità di un ragazzo l'interessato, 13 anni, ha scritto, e poi ribadito chiaramente in udienza, il desiderio di diventare a tutti gli effetti il figlio dei suoi affidatari.
Caro giudice, ti scrivo
e, ti prego, dammi ascolto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Questo libro racconta storie di relazioni tra adulti e adolescenti È un elogio delle due parti della relazione: degli educatori, del loro “mestiere” nel senso più alto del termine, fatto di tecnica e conoscenza, di coraggio, dell’impegno quotidiano, e anche della loro scelta di raccontarsi.
(clicca sull'immagine per il video)
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
“Il linguaggio non si può ridurre a una questione professionale, nel linguaggio c’è già il rapporto vivente. L’educazione accade quando c’è una relazione reale tra una singolarità di vita e un’altra singolarità di vita. Non è possibile normare l’educazione.
(clicca sull'immagine per il video)
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
“… In queste pagine l’educatore si identifica profondamente con la condizione psicologica dell’adolescente, la mette in parole, la fa diventare una vicenda cui il lettore può partecipare. Non è un testo scritto con il gergo criptato che si usa spesso tra gli operatori dell’educazione. Un tentativo, a mio giudizio riuscito in modo strabiliante, di “mettere in bella” la brutta, il libro di bordo, la comunicazione per il giudice, la relazione per i servizi sociali.
(clicca sull'immagine per il video)
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Si potrebbe pensare che i video games, ormai diffusi in modo capillare grazie agli smartphone, inducano a isolamento e solitudine, aumentando le possibilità che un adolescente non riesca a costruire buone relazioni con i pari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Sono l'orgoglioso genitore di due ragazze incredibili e stimolanti. Riempiamo le nostre serate e i fine settimana con la mia non dimostrata capacità di insegnare loro l’algebra e di dare lezioni di scuola guida. A volte ho difficoltà nei miei ruoli di tutor, istruttore di matematica, rappresentante per il genere maschile ... e padre.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Vittime di violenza
Non posso non pensare a lei nei giorni in cui si celebrano la giornata dei Giusti e, a poca distanza, la giornata internazionale della donna. Penso a lei che di Giusti nella sua strada ne ha incontrati pochi e decisamente tardi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
1 marzo 2018, nei pressi di Latina. Un carabiniere spara alla moglie, che resta in fin di vita per giorni, e alle due figlie di 8 e 14 anni, uccidendole. Poi si toglie la vita, lasciando precise disposizioni su come impiegare le sue sostanze, spese funerarie incluse.
Il carabiniere ha deciso
il suo lapsus improvviso.
- Scritto da Lamberto Bertolé
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'inizio dell'introduzione de "Il rischio di educare. Storie di adolescenti e adulti in relazione" di Lamberto Bertolè (Laurana editore).
Questo libro affronta, utilizzando lo strumento del racconto, la questione del rischio educativo e di cosa significhi educare quando si parla di adolescenti.