- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il tutore volontario non è un affidatario, non vive con il ragazzo ma intrattiene con lui una relazione importante, lo rappresenta dinanzi alle istituzioni (firma per l’iscrizione a scuola, gli interventi sanitari, la richiesta di asilo…) e favorisce il suo inserimento sul territorio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adolescenti che scelgono di trascorrere del tempo da soli, spesso sono consapevoli che questa sia una buona cosa per loro. La solitudine non è sempre un campanello d’allarme, non rappresenta un rischio di isolamento o un segnale di depressione.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Siamo in giostra tutti quanti
tienti stretta e guarda avanti
Alza gli occhi verso il cielo
canta un passero su un melo
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’adolescenza è oggi di solito associata all’idea di essere collegati a tutto per tutto il tempo - connessi a innumerevoli social-media, inseguiti dal marketing online, la posizione sempre tracciabile dai dispositivi GPS.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani sono il nostro futuro. Tutti lì a ripeterlo, continuamente. Intanto però i ragazzi sono gli sdraiati, gli annoiati, quelli che non se ne vogliono andare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non più bambini ma non ancora adulti, gli adolescenti hanno bisogno di opportunità di apprendimento per prepararsi al loro ingresso nella società. Il prolungarsi rispetto al passato del tempo della formazione, allunga sempre più il periodo dell'adolescenza. Gli adolescenti, inoltre, vengono tenuti un po’ alla larga dai compiti di responsabilità, in quanto ritenuti spesso troppo "egoisti" e irresponsabili. La società sta forse dimenticando e trascurando l'importante bisogno di sviluppo dei suoi giovani?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le cose hanno una fine
perché meravigliarsi?
C’è da intuire il confine
e riorganizzarsi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
(un brutto sogno per un brutto fatto)
Filastrocca scivolosa
cambia il verso di ogni cosa
e se il verso sembra ingiusto
cresce l’onda del disgusto.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
(Per un ammalato di SLA)
Il senso del tatto
sta dentro al cervello
il senso del gusto
è lì, pure quello.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La solidità e la positività delle relazioni sentimentali della vita adulta si fondano sulle esperienze fatte in adolescenza? Sembra di sì, e non sui rapporti “romantici” avuti da ragazzi ma sulle grandi amicizie vissute.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Adesso va meglio, non faccio più tanto casino”. Bene. “L’ultima nota l’ho presa stamattina ma non era colpa mia”.
Alessio ha da poco compiuto 14 anni. In questo breve tempo, e fortunatamente prima del compleanno, ha fatto in tempo a sommare già parecchie denunce per furti, rapine, risse compiute insieme ai suoi amici che rappresentano per lui una seconda famiglia. Uno dei problemi è il mancato aggancio con la scuola. Che cosa è successo stamattina?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una ragazza delle superiori scopre dai social che non è stata invitata alla festa di un amico. Ci rimane comprensibilmente molto male e si rivolge ai genitori per avere un consiglio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A tutti capita ogni tanto di vivere dei conflitti. Il conflitto è una componente normale della vita. E imparare a gestirlo in modo sano aiuta i ragazzi a padroneggiare le abilità sociali di cui hanno bisogno. A differenza dei conflitti, però, il bullismo non è una parte normale della vita. Non è un "rito di passaggio" e non rende i ragazzi più forti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sappiamo da qualche anno che nel nostro Paese i bambini patiscono più di altri il diffondersi della povertà. Se non do tutto per scontato mi ritrovo a chiedermi: come fanno i bambini ad essere poveri?
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le mani delle donne contengono amore, calore, sapienza, coraggio, forza, virtù.
Sono mani che hanno amato, che hanno curato, che hanno scaldato, a volte sofferto, altre trattenuto, altre ancora lasciato, e che a loro volta sono state amate, curate, scaldate, che sono state lasciate e spesso trattenute da mani che, in determinate circostanze, sapevano come incapsulare la sofferenza nei polpastrelli e trasmettere solo amore e cura, dedizione, passione.- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Anche il giorno di Natale
va un po’ bene, va un po’ male
e se i bimbi fanno festa
noi si sta con quel che resta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Provate a chiedere a degli adolescenti come iniziano la loro giornata, molto probabilmente vi risponderanno che lo fanno controllando gli aggiornamenti di Facebook.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quando i funzionari della sanità pubblica vengono a conoscenza di un'epidemia di epatite o di influenza, entrano in azione con campagne di informazione, monitoraggio e sensibilizzazione. Dovrebbero agire con la stessa urgenza e preoccupazione quando si tratta di traumi infantili?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Per la mamma è un bambino incontenibile. Sulla soglia della preadolescenza, in mezzo a una brutta separazione tra i due genitori, questo bambino si è costruito una corazza virtuale con una dipendenza da internet piuttosto severa. Non è semplice, adesso, aiutarlo a venirne fuori.
Il bambino sfracassone
sta aggrappato al cornicione
poi si attacca al lampadario
forte come un dromedario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le prime settimane di un nuovo anno scolastico possono turbare e generare insicurezza anche nei ragazzi più saldi e sicuri di sé, provocata dall'ingresso in nuove classi, con insegnanti e gruppi ancora da conoscere, dalla "pressione" per partecipare a nuove attività extracurricolari, sportive o ricreative, e anche dall'insorgere di nuovi tratti di personalità.