- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel corso dell’adolescenza di un figlio, periodo in cui di solito non mancano tensioni e motivi di contrapposizione all’interno delle famiglie, tra i genitori e ragazzi in crescita è facile che si creino momenti in cui ciascuno si sentirà ferito da quello che l'altro ha fatto o non ha fatto.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
SOLDATI
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Giuseppe Ungaretti
Nella sala d’attesa, scorgo una figura minuta, vestita completamente di nero, perfino i capelli sono di un nero corvino che contrasta con il viso pallido, lunare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Un livello sempre piuttosto alto di preoccupazione prodotta dai comportamenti e dalla crescente libertà dei figli adolescenti è, per i genitori, non solo un'esperienza infelice ma, a volte, come per una beffa, viene svalutata e screditata dai figli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Per entrare in un gruppo di pari, e per restarci, un ragazzo deve sostenere la cosiddetta pressione dell’appartenenza, fatta di atteggiamenti come l’essere d'accordo, il conformarsi, l’adattarsi, il seguire, lo stare al passo con gli altri.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel corso dell'adolescenza la vita non diventa mai meno impegnativa, ma sempre e solo di più complicata. Crescere significa imparare a gestire una maggiore complessità. Quando un giovane entra nella fase finale dell'adolescenza, quella in cui deve mettersi alla prova come persona autonoma, intorno ai vent’anni, ha molte sfide da affrontare al presente e per il futuro, sfide che si scambiano la priorità della maggiore urgenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le ragazze adolescenti non fanno abbastanza attività fisica. È quanto sostiene l'OMS, che si sta concentrando su questo problema che si sta aggravando in tutto il mondo e può avere effetti molto negativi sulla salute e sul benessere delle giovani.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’Ucraina si è fatta più prossima con l’inizio della guerra. Troppo lontana e troppo vicina è per chi da quel paese è venuto a lavorare in Italia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Spesso gli adulti, genitori o educatori, si trovano a dover affrontare il cattivo umore o la tristezza dei ragazzi di cui si occupano. Qual è il modo migliore per migliorare questo stato d’animo negativo?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sebbene i social media abbiano il potere di unire le persone, costruendo reti sociali e mettendo in contatto persone in tutto il mondo, la ricerca continua a far luce sui loro effetti negativi sulla salute mentale, in particolare per adolescenti e giovani adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Se un ragazzo si sente irrequieto, apatico o addirittura emotivamente vuoto, soprattutto in questo periodo di pandemia, potrebbe lasciarsi andare e “galleggiare” in una sorta di stato emotivo di limbo, provando mancanza di scopo e malumore, una condizione che può durare anche a lungo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel 2021 abbiamo costituito la start-up Dedu | Digital Education e abbiamo creato l’app dedu (https://www.dedu.app/). Perché “surfare” in questo mare sconosciuto in cui educazione e digitale tentano di sfiorarsi?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I problemi personali possono essere anche molto pesanti e difficili da superare, rubano energia per essere affrontati e rendono la vita molto più impegnativa e faticosa, soprattutto per i ragazzi, che non hanno ancora gli strumenti adeguati per sostenerli.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Come facciamo a coinvolgere i giovani?” è un punto molto dibattuto anche nelle associazioni come la nostra, e forse in tutti i contesti di impegno sociale o politico.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Alcuni ragazzi quando si trovano di fronte alla necessità di fare un salto di livello in qualche aspetto della loro vita, sentono che qualcosa li blocca e, per buona parte delle situazioni, questo fattore frenante sono loro stessi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Secondo un nuovo studio, i bambini e gli adolescenti che mostrano livelli persistenti di ansia hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi psicotici intorno ai vent’anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una “cricca” o combriccola sociale è un gruppo definito attorno ad alcuni valori condivisi, caratteristiche o scopi che consente ai membri di distinguersi dagli altri che non ne fanno parte.
- Scritto da Valentina Menga
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Si parla spesso e volentieri delle cosiddette soft skills, ovvero di quelle abilità che, nel mondo lavorativo come anche nella vita privata, aiutano il singolo nell’affrontare al meglio i problemi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il neologismo "grassofobia" sta entrando nell’uso comune, indica un atteggiamento di stigmatizzazione, discriminazione nei confronti delle persone obese o in sovrappeso. Se è vero che la grassofobia si riferisce al fenomeno discriminatorio in senso lato (inclusi insulti, molestie, bullismo, ecc.), è tuttavia importante sottolineare che il riconoscimento della discriminazione subita dalle persone grasse è un fatto piuttosto recente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Avere relazioni strette è importante per il proprio benessere, aiuta a essere più sani e più resistenti. Secondo la ricerca in merito, anche incontri superficiali con le persone nella propria vita quotidiana possono rendere più felici e generare un senso di appartenenza a una comunità.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ci sono bambini ignari perché gli adulti non sanno come dire la verità. Altri che la vedono con i loro occhi ma la interpretano a modo loro perché nessuno gliela spiega. Altri ancora che scoprono come stanno le cose perché i compagni di classe li prendono in giro in un momento di rabbia, o li escludono quasi portassero una colpa.