- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il consumo pesante di alcol è comune tra i giovani adulti e li mette mettere a rischio di una vasta gamma di problemi di salute, sia fisica che mentale. Giorno dopo giorno, i giovani vengono spesso subissati da inviti e occasioni per bere, che si tratti di vedere un gruppo di amici, di brindare a una festa o festeggiare dopo un esame o un traguardo raggiunto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Aiutare i giovani ad acquisire comportamenti e capacità di visione che gettino le basi per il loro benessere interiore è uno degli obiettivi educativi degli adulti che si occupano di loro. Uno studio recente rileva che chi riesce a bilanciare la vita presente con la pianificazione per il futuro è in grado di resistere allo stress quotidiano in modo più efficace senza soccombere a stati d'animo negativi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
“Io glielo dirò, domani, cosa avete fatto. Entrerò in classe e leggerò ai miei studenti le dichiarazioni del ministro che ha detto: «Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità». Le leggerò e mi siederò lì ad ascoltare cos’hanno da dire. Hanno dodici anni, i miei studenti. Ed è giusto che sappiano”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’allontanamento emotivo, azioni e comportamenti non più sopportabili, una progressiva incompatibilità personale, sono in genere i motivi che producono la fine di una relazione e il precipitare in una condizione di antipatia e malumore permanente, portando in ultimo alla decisione di separarsi e al divorzio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
È cosa risaputa e scientificamente provata che lo stress può danneggiare la salute fisica, esiste però per i giovani la possibilità, adottando misure preventive di risposta, di evitare tali conseguenze negative, secondo quanto si evince da due nuovi studi di recente pubblicazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'esperienza di un trauma infantile può indurre un individuo, più avanti nella vita, a fare volontariato, donare denaro o contattare i propri rappresentanti politici per sollecitarli su questioni ambientali e di impegno civico? Può, in altre parole, portare a esiti non solo negativi ma anche a una sensibilità pro-sociale?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Man mano che cresce in un ragazzo cambia e matura, tra le altre cose, anche il senso dell’umorismo. Quello che scatena una risata è comprensibile e condivisibile solo da chi abbia fatto determinate esperienze di vita, quello che faceva ridere da bambini non ha lo stesso effetto da adolescenti, che acquisiscono una crescente consapevolezza sociale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
È risaputo che lo stile di attaccamento può influenzare le relazioni affettive, ma cosa succede per quanto riguarda la vita sessuale? Uno studio di recente pubblicazione, riferito ai giovani adulti, suggerisce che gli stili di attaccamento insicuro sono associati a una minore soddisfazione sessuale e a una maggiore probabilità di impegnarsi in comportamenti a rischio per evitare di perdere il proprio partner.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La nostra società è sempre più compartimentata per età, i giovani e gli anziani hanno pochi contatti tra loro. La ricerca dice che non solo gli anziani traggono beneficio dalle relazioni con i giovani, ma che anche questi ne beneficiano grazie alla condivisione di buonsenso, allo sviluppo di competenze e al miglioramento del modo di porsi con gli altri.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L’educazione musicale ha un impatto positivo sugli adolescenti, non solo in corrispondenza a un aumento delle connessioni neurali nel loro cervello ma anche aumentando, per diversi motivi, il loro benessere generale.